Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia della chiesa e della teologia

La provvidenza di Dio

di Huldrych Zwingli

editore: Claudiana

pagine: 172

La provvidenza secondo il riformatore zurighese Zwingli
16,00

Jan Hus

Testimone della verità

di Amedeo Molnár

editore: Claudiana

pagine: 200

Biografia e antologia del padre degli hussiti
16,50

Sermoni e scritti sul battesimo (1519-1546)

di Martin Lutero

editore: Claudiana

pagine: 416

La centralità del battesimo secondo Lutero
27,50

La perfezione cristiana

di John Wesley

editore: Claudiana

pagine: 123

Per Wesley, "la perfezione cristiana è quell'amore di Dio e del nostro prossimo che implica liberazione da tutto il peccato [...], l'amare, cioè, Iddio con tutto il nostro cuore ed anima, ed il nostro prossimo come noi stessi. Essa è l'amore che governa il cuore e la vita, che investe tutte le nostre disposizioni, parole ed azioni". Ripubblicare la traduzione italiana di questo trattato, del 1890, in occasione del terzo centenario della nascita di Wesley, significa non solo rendere omaggio a Wesley stesso e a chi si adoperò per diffonderne l'insegnamento in Italia, ma anche rendere disponibile ai cristiani del nostro tempo un testo che contiene implicazioni e indicazioni per un'etica personale e per una trasformazione sociale fondata su un rinnovamento spirituale.
12,00

Una chiesa senza papa

di Franco Giampiccoli

editore: Claudiana

pagine: 107

Chiesa riformata, ovvero chiesa “democratica”
4,50

Storia dei battisti italiani (1873-1923)

di Domenico Maselli

editore: Claudiana

pagine: 177

Il movimento battista e l'Italia unita
14,50

I valdesi: identità e storia

di Giorgio Tourn

editore: Claudiana

pagine: 72

L'ABC della realtà valdese odierna
4,00

La nobile lezione (La nobla leiçon)

Poemetto medievale valdese (1420 ca)

editore: Claudiana

pagine: 109

La dottrina valdese prima dell'adesione alla Riforma protestante
2,25

Scritti politici

di Thomas Müntzer

editore: Claudiana

pagine: 170

Teologia e politica nel pensiero del "Profeta della rivoluzione"
14,00

Giuseppe Gangale

Filosofia e protestantesimo

di Giovanni Rota

editore: Claudiana

pagine: 176

Biografia filosofica di un pensatore evangelico e antifascista
3,13

Valdo di Lione e i «poveri nello spirito»

Il primo secolo del movimento valdese 1170-1270

di Carlo Papini

editore: Claudiana

pagine: 549

Grazie alla rilettura attenta e completa delle fonti dirette e di numerosi documenti di parte avversa, questa seconda edizione accresciuta e aggiornata di uno studio ormai classico – che Kurt Victor Selge definisce «magnifico nella ricchezza e precisione anche dei più piccoli dettagli» – costituisce un'insostituibile illustrazione del pensiero e dell'attività dei «Poveri nello spirito». Seguaci del movimento fondato intorno al 1173 da Valdo di Lione, i «Poveri» espressero e difesero istanze evangeliche di grande valore, anticipando temi quali la nonviolenza, l'opposizione alla pena di morte, alle guerre e alle crociate. Antenato del valdismo odierno, il movimento ricordò costantemente alla chiesa romana, all'apice della potenza politica e della ricchezza, la necessità di tornare alla semplicità apostolica abbracciando la povertà e rinunciando al potere mondano. Un programma di rigorosa «laicità» per cui migliaia di valdesi accettarono terribili persecuzioni.
24,00

Una visione della vita e della teologia

Giovanni Miegge (1900-1961)

editore: Claudiana

pagine: 176

Un ritratto del massimo teologo protestante italiano del XX secolo, Giovanni Miegge, a partire dagli interventi della giornata di studio dedicatagli nel novembre 2000 dalla Facoltà Valdese di Teologia di Roma in occasione del centenario della nascita. Il volume ne rievoca in particolare la figura di professore di teologia mettendo a fuoco alcuni aspetti costitutivi della sua attività di ricercatore e docente: la dimensione ecumenica della sua teologia, lo scrittore che si interroga sulle grandi questioni della vita e della fede in relazione diretta con la cultura italiana, il teologo dialettico della scuola barthiana che rivaluta il "finito" e infine l'esegeta delle Scritture e l'uomo di chiesa. Introduzione di Genre. Con un inedito di Miegge preparato nell'ambito di un ciclo di lezioni all'Istituto ecumenico di Bossey (Ginevra) nonché una bibliografia di e su Giovanni Miegge.
2,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.