Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La cattività babilonese della Chiesa (1520)

La cattività babilonese della Chiesa (1520)
titolo La cattività babilonese della Chiesa (1520)
sottotitolo Testo latino a fronte
Autore
Curatori ,
Argomenti Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Storia della chiesa e della teologia Opere scelte
Collana Opere scelte, 12
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 368
Pubblicazione 12/2005
ISBN 9788870166071
 
24,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Un'analisi e una denuncia del sistema sacramentale romano
  • I tre sacramenti della Scrittura: battesimo, penitenza e cena del Signore
  • Il ripudio delle rivendicazioni teocratiche del papato
Questo testo è una disamina del sistema sacramentale romano. Per Lutero la questione è se il cristianesimo sia essenzialmente un logos, una parola, un messaggio oppure un evento sacramentale. Sulla base della Scrittura, Lutero afferma la centralità della Parola e l'istituzione divina di tre soli sacramenti: battesimo, penitenza e cena del Signore.
 

Indice testuale

Abbreviazioni
Avvertenza
Introduzione
di Fulvio Ferrario

1. Ripristinare la chiesa
2. Che cos’è il sacramento?
3. Le tre cattività della cena del Signore
4. Il battesimo
5. Penitenza, confermazione, matrimonio, ordine, estrema unzione
6. Il De captivitate e la chiesa, oggi

Nota bibliografica

La cattività babilonese della chiesa
Il sacramento del battesimo
Il sacramento della penitenza
La confermazione
Il matrimonio
L’ordine
Il sacramento dell’estrema unzione

Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice dei passi biblici
Indice degli argomenti

Biografia dell'autore

Fulvio Ferrario
è ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma e professore invitato presso l’Istituto di Studi ecumenici «S. Bernardino» di Venezia e la Pontificia Facoltà teologica «Marianum» di Roma. 
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Dio nella Parola. Frammenti di teologia dogmatica 1 (Claudiana 2008); La teologia del Novecento (Carocci 2011); Bonhoeffer (Carocci 2013); Libertà di credere. La fede della chiesa (Claudiana 2014).
Per Claudiana ha curato della collana «Lutero: Opere scelte»: Il Piccolo Catechismo. Il Grande Catechismo (1529) e La cattività babilonese della chiesa (1520); ha curato inoltre la raccolta di Preghiere di Lutero (2015).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.