Testi del Vicino Oriente antico
L'Egitto di Ramesse II tra guerra e pace
editore: Claudiana
pagine: 144
La glorificazione del Faraone e la sua apoteosi
Lettere ittite di re e dignitari
La corrispondenza interna del Medio Regno e dell'Età Imperiale
editore: Claudiana
pagine: 232
Grande storia e piccole vicende del regno ittita
Atti di Mar Mari
editore: Claudiana
pagine: 240
Gli Atti di Mar Mari sono un documento leggendario, ma non privo di elementi storici, che narra la prima evangelizzazione della Mesopotamia per opera di Mari, discepolo del grande apostolo Addai che secondo la tradizione introdusse il cristianesimo a Edessa nel I secolo. Nell'edizione in traduzione di questo celebre testo siriaco, Ilaria Ramelli fornisce una ampia e documentata disamina dello scritto, anche per i rapporti con la Dottrina di Addai, nei suoi aspetti storici, letterari e religiosi. Il commento fornisce le informazioni storiche e filologiche indispensabili a una esauriente comprensione del testo.
Canti sumerici d'amore e morte
La vicenda della dea Inanna/Ishtar e del dio Dumuzi/Tammuz
editore: Claudiana
pagine: 208
Le letterature mesopotamiche di amore e morte
Scuola e cultura nell'Egitto del Nuovo Regno
Le «miscellanee neo-egiziane»
editore: Claudiana
pagine: 152
L'istruzione e la cultura nell'antico Egitto
Guerra e pace ai tempi di Hammu-rapi. Vol I
Le iscrizioni reali sumero-accadiche d'età paleo-babilonese
editore: Claudiana
pagine: 232
Pace e guerra nelle iscrizioni sumeriche
Poemi ugaritici della regalità
I poemi di Keret e di Aqhat
editore: Claudiana
pagine: 96
Il mondo culturale e religioso della Siria antica
Inni religiosi dell'Egitto antico
editore: Claudiana
pagine: 208
L'importanza degli inni nell'antico Egitto
Guerra e pace ai tempi di Hammu-rapi. Vol II
Le iscrizioni reali sumero-accadiche d'età paleo-babilonese
editore: Claudiana
pagine: 233-464
Ai tempi di Hammu-rapi la pace e la guerra sono due facce della stessa medaglia, così racconta un antico mito sumerico secondo il quale fu lo stesso dio della sapienza a spargere tra gli uomini il seme della discordia, e così illustra il celebre Stendardo di Ur, che su una faccia raffigura la partenza dell'esercito per la guerra e sull'altra la gioia festosa per la vittoria e la pace.Le travagliate vicende di pace e guerra che costellano i secoli tra il 2000 e il 1600 a.C. – ossia dalla caduta dell'ultima dinastia sumerica al sacco di Babilonia ad opera degli Hittiti fino all'effimera unificazione politica dell'intera Mesopotamia sotto il grande Hammu-rapi – sono attestate nelle parole che i loro protagonisti, i sovrani del tempo, fecero incidere su pietra e argilla e che sono pervenute fino a noi. Suddivise per generi e per la prima volta tradotte integralmente in italiano – con commento filologico, storico e letterario – le iscrizioni raccolte da Stefano Seminara consentono di farsi un'immagine di prima mano dell'industriosità di cui quei secoli diedero prova nell'area vastissima compresa tra la Siria e l'Iran, e insieme dei cruenti e infiniti fatti d'armi che ebbero come protagonisti popolazioni che si combattevano a maggior gloria dei propri dèi.
I re di Sumer. Vol I
Iscrizioni reali presargoniche della Mesopotamia
editore: Claudiana
pagine: 280
Iscrizioni degli stati sumerici in Mesopotamia
Scritti ermetici in copto
L'ogdoade e l'enneade, preghiera di ringraziamento, frammento del discorso perfetto