Testi del Vicino Oriente antico
Guerra e pace ai tempi di Hammu-rapi. Vol II
Le iscrizioni reali sumero-accadiche d'età paleo-babilonese
editore: Claudiana
pagine: 233-464
Ai tempi di Hammu-rapi la pace e la guerra sono due facce della stessa medaglia, così racconta un antico mito sumerico secondo il quale fu lo stesso dio della sapienza a spargere tra gli uomini il seme della discordia, e così illustra il celebre Stendardo di Ur, che su una faccia raffigura la partenza dell'esercito per la guerra e sull'altra la gioia festosa per la vittoria e la pace.Le travagliate vicende di pace e guerra che costellano i secoli tra il 2000 e il 1600 a.C. – ossia dalla caduta dell'ultima dinastia sumerica al sacco di Babilonia ad opera degli Hittiti fino all'effimera unificazione politica dell'intera Mesopotamia sotto il grande Hammu-rapi – sono attestate nelle parole che i loro protagonisti, i sovrani del tempo, fecero incidere su pietra e argilla e che sono pervenute fino a noi. Suddivise per generi e per la prima volta tradotte integralmente in italiano – con commento filologico, storico e letterario – le iscrizioni raccolte da Stefano Seminara consentono di farsi un'immagine di prima mano dell'industriosità di cui quei secoli diedero prova nell'area vastissima compresa tra la Siria e l'Iran, e insieme dei cruenti e infiniti fatti d'armi che ebbero come protagonisti popolazioni che si combattevano a maggior gloria dei propri dèi.
I re di Sumer. Vol I
Iscrizioni reali presargoniche della Mesopotamia
editore: Claudiana
pagine: 280
Iscrizioni degli stati sumerici in Mesopotamia
Scritti ermetici in copto
L'ogdoade e l'enneade, preghiera di ringraziamento, frammento del discorso perfetto
editore: Claudiana
pagine: 224
Racconti di viaggio e di avventura nell'antico Egitto
editore: Claudiana
pagine: 88
La narrativa di viaggio e di avventura nell'antico Egitto