Storia e leggenda dell'Etiopia tardoantica

Storia e leggenda dell'Etiopia tardoantica
43,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il grande regno etiopico di Aksum nella documentazione epigrafica
  • Per la prima volta vengono presentate le iscrizioni reali aksumite in traduzione annotata
  • L'epigrafia aksumita e gli eventi capitali del tempo
Fiorita sull'altopiano del Corno d'Africa e lungo le coste del Mar Rosso prospicienti l'Arabia del Sud, la civiltà del Regno di Aksum tuttora riveste per fascino di tradizioni e ricchezza di storia un ruolo non irrilevante. Cristianizzato dalla metà del IV secolo e attore primario nelle vicende dell'area tra il III e il VII, il Regno di Aksum ha lasciato una documentazione epigrafica di grande interesse, poco nota e difficilmente accessibile, sia in greco sia in etiopico.
Insieme alle ricchissime testimonianze archeologiche e numismatiche, l'epigrafia aksumita illumina mirabilmente dall'interno alcuni eventi capitali del tempo, dalla cristianizzazione alla grande spedizione militare del re Kaleb in Arabia del Sud nel VI secolo, celebrata nei secoli dalla letteratura bizantina.
In questo lavoro postumo del semitista ed etiopista Paolo Marrassini le iscrizioni reali aksumite sono per la prima volta presentate in una traduzione riccamente annotata, preceduta da un'estesa rassegna introduttiva sulla storia e le tradizioni dell'Etiopia tardoantica. Un saggio di Rodolfo Fattovich sull'archeologia aksumita e una nota editoriale di Alessandro Bausi completano il volume.
 

Biografia dell'autore

Paolo Marrassini,
semitista ed etiopista fra i maggiori degli ultimi decenni, insegnò Lingua e letteratura etiopica e Filologia semitica all'Università di Firenze e all'Istituto Orientale di Napoli.

Rassegna stampa per Storia e leggenda dell'Etiopia tardoantica