Piccola biblioteca teologica

Guardare alla teologia del futuro

Dalle spalle dei nostri giganti

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 304

Teologi e teologhe guardano alle loro radici
24,00

Il culto cristiano

Una prospettiva protestante

di Ermanno Genre

editore: Claudiana

pagine: 286

Seconda edizione ampliata
19,50

Un amore

Lettere 1925-1935

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 253

Le lettere tra Karl Barth e Charlotte von Kirschbaum
24,00

L'umanità di Dio

L'attualità del messaggio cristiano

di Karl Barth

editore: Claudiana

pagine: 134

L’umanità di Dio, e Cristo, secondo Barth
15,00

Le tre vie di salvezza di Paolo l’ebreo

L’apostolo dei gentili nel giudaismo del I secolo

di Gabriele Boccaccini

editore: Claudiana

pagine: 261

Paolo nacque, visse e morì da ebreo. Non fu un apostata ma un figlio d’Israele che facendosi seguace di Gesù aderì a un movimento messianico e apocalittico di riforma all’interno del giudaismo. Senza sminuire alcuno dei suoi aspetti più originali e creativi, l’indagine restituisce il contesto ebraico della predicazione paolina incentrata non su un messaggio di esclusione ma sull’annuncio della misericordia di Dio per i peccatori. Secondo una certa tradizionale interpretazione cristiana, Paolo avrebbe presentato il battesimo e la fede in Cristo come unica ed esclusiva via di salvezza. Ma quando si rileggono gli scritti di Paolo all’interno del giudaismo del I secolo, le sorprese non mancano. Per Paolo la giustificazione offerta ai peccatori attraverso la morte del Cristo non sostituisce la Torah e la legge naturale, che restano le vie primarie di salvezza, ma a loro si aggiunge: i giusti ebrei hanno la Torah; i giusti tra le genti hanno la loro coscienza; e i peccatori, le pecore perdute della casa d’Israele e tra le nazioni che siano cadute senza speranza sotto il dominio del male, hanno il Cristo al cui perdono potersi fiduciosamente affidare.
24,50

Dio incontra, ama, unisce

Introduzione alla fede evangelica

di Bruno Rostagno

editore: Claudiana

pagine: 165

I grandi temi posti dalla fede cristiana
15,00

Mosè: mito di un uomo racconto di un maschio

Provare a rileggere la maschilità del profeta per eccellenza

di Gabriele Bertin

editore: Claudiana

pagine: 155

Provare a rileggere la maschilità del profeta per eccellenza
15,00

Le molteplici identità di Gesù secondo il Nuovo Testamento

di Romano Penna

editore: Claudiana

pagine: 80

Le risposte date nei primi decenni del cristianesimo alla domanda su chi è Gesù
10,00

L’invenzione di Dio

di Thomas Römer

editore: Claudiana

pagine: 295

Come uno tra gli dèi è diventato il Dio unico che conosciamo
29,00

Rileggere la Riforma

Studi sulla teologia di Lutero

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 315

In quale prospettiva leggere oggi la teologia di Lutero?
25,00

Il tempio di Eliopoli e i rotoli del Mar Morto

Nuova ipotesi sulle origini di Qumran

di Silvio Barbaglia

editore: Claudiana

pagine: 166

    L’identità degli abitanti del sito archeologico di Qumran, in cui furono rinvenuti i rotoli del Mar Morto, continua a interessare non solo gli studiosi ma anche il grande pubblico. La ricerca di Silvio Barbaglia, anche attraverso una rilettura originale del Documento di Damasco, sposta il baricentro delle origini della biblioteca di Qumran dalla Giudea all’Egitto, presso Eliopoli, dove sorse e si sviluppò un nuovo centro istituzionale e cultuale degli ebrei, con un proprio tempio legittimo.L’acquisto del libro include anche l’accesso online all’intera ricerca condotta dall’autore, di oltre 3.000 pagine di testo, per rinvenire la documentazione analitica e le ulteriori argomentazioni rispetto alle tesi sunteggiate nel saggio. «Poche scoperte archeologiche sono state così al centro dell’attenzione accademica come quella dei rotoli del Mar Morto. Questo saggio vuole presentare una nuova ipotesi relativa alle origini del gruppo che custodì e trasmise quei testi rinvenuti presso il sito di Qumran. La proposta di nuovi paradigmi interpretativi, risultanti da una rinnovata lettura delle fonti, permette di spostare l’asse di osservazione per la ricerca delle origini in direzione del tempio giudaico a Eliopoli in Egitto, luogo di asilo e di resistenza del sacerdozio gerosolimitano oniade-sadocita, dal II sec. a.C. agli anni 73/74 d.C.».Silvio Barbaglia
19,50

Un percorso a spirale

Teologia femminista: l’ultimo decennio

di Elizabeth E. Green

editore: Claudiana

pagine: 154

Trent’anni di teologia femminista
14,90