Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interpretare la Bibbia

novità
Interpretare la Bibbia
titolo Interpretare la Bibbia
Autori ,
Curatore
Traduttore
Argomento Bibbia, teologia biblica ed esegesi
Collana Piccola biblioteca teologica, 150
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Dimensioni 14,5x21
Pagine 118
Pubblicazione 04/2023
ISBN 9788868983789
 
13,50
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Dio, rivelazione, Bibbia
  • La rivoluzione esegetica di Barth
  • L’attualità della Bibbia

Due giganti del pensiero cristiano del Novecento si confrontano in un dibattito teologico sull’interpretazione della Scrittura nella chiesa e nella società. Qual è il rapporto tra l’analisi scientifica del testo e il suo annuncio dal pulpito, tra la teologia accademica e la prassi della comunità cristiana? Cento anni dopo, le domande e le risposte di Barth ed Harnack manifestano un’attualità sorprendente.

«La religione della Bibbia o le rivelazioni nella Bibbia sono forse qualcosa di così univoco e chiaro da non rendere necessari alcun sapere storico né alcuna riflessione critica al fine di comprendere correttamente il loro significato? O sono, al contrario, qualcosa di così inconcepibile e indescrivibile che è sufficiente aspettare che risplendano nel cuore, perché nessuna funzione dell’anima e dello spirito umano può giungere fino ad essi? O non sono piuttosto sbagliate entrambe le ipotesi, e non si richiedono forse, per comprendere la Bibbia, oltre ad una apertura interiore, sapere storico e riflessione critica?».
Adolf von Harnack

 

Indice testuale

Premessa
Introduzione
Critica storica ed esegesi teologica. Il dibattito tra Adolf von Harnack e Karl Barth, un secolo dopo
1. Preistoria di una relazione complessa
2. Ricominciare dalla Scrittura
3. Aarau 1920
4. La seconda edizione de L’Epistola ai Romani
5. Domande e risposte
6. Esegesi teologica oggi

Prefazioni all’Epistola ai Romani:
Prefazione alla prima edizione
Prefazione alla seconda edizione
Prefazione alla terza edizione
Prefazione alla quarta edizione
Prefazione alla quinta edizione
Prefazione alla sesta edizione

Carteggio Barth-Harnack:
Quindici domande a quei teologi che disprezzano la teologia scientifica
Sedici risposte al professor von Harnack
Lettera aperta al professor Karl Barth
Risposta alla lettera aperta del professor von Harnack
Postscritto alla mia lettera aperta al prof. Karl Barth

Opere citate

Biografia degli autori

Fulvio Ferrario
Ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, è professore invitato presso diverse Facoltà cattoliche.
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Dio nella Parola. Frammenti di teologia dogmatica 1 (20212); Rileggere la Riforma. Studi sulla teologia di Lutero (con L. Vogel, 2020); L’Etica di Bonhoeffer. Una guida alla lettura (2018); Il futuro della Riforma (2016), pubblicati da Claudiana e Bonhoeffer (2014) e La teologia del Novecento (2011) pubblicati da Caroc

Rassegna stampa per Interpretare la Bibbia

Radio Radicale – Due giganti tra teologia e storia
Avvenire – Fra Barth e Harnack, la via stretta della teologia

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.