Guardare alla teologia del futuro

EpubDevice
Guardare alla teologia del futuro
Ebook
Social DRM
15,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Lungo tutta la tradizione cristiana non è mai venuta meno quella dialettica intergenerazionale che ne ha scandito sia le spinte evolutive sia i processi involutivi. Da qui nasce l’esigenza di guardare alla teologia del futuro, facendo i conti con alcune teologhe e teologi, di diverse chiese, che della stagione profondamente connotata dal Vaticano II hanno discusso le istanze e favorito la recezione. Soprattutto dopo un periodo in cui si è cercato di offuscarne la memoria.

Da sempre la vita delle chiese dipende anche dalla qualità della riflessione teologica e, soprattutto, dalla sua capacità di guardare in avanti, preparando il futuro. La morte di alcuni teologi, uomini e donne, che hanno segnato la storia del pensiero nella seconda metà del Novecento e che hanno elaborato la loro teologia intrecciandola con le aspettative del preconcilio, gli entusiasmi del concilio e le fatiche del postconcilio, non può significare l’interruzione della trasmissione che, di generazione in generazione, assicura alla chiesa la sua fedeltà al vangelo e un’apertura alle ragioni del futuro. Da qui è nato questo libro in cui un buon numero di teologi e teologhe riflette su alcuni di quei protagonisti che, scomparsi di recente, si sono mostrati capaci di pensare nel loro tempo la chiesa e il mondo di domani.
 

Biografia degli autori

Marinella Perroni

docente emerita di Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma e docente invitato alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum, ha fondato il Coordinamento Teologhe Italiane. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: In principio. Una teologia della creazione e del male (con U.G.G. Derungs, San Paolo 2021); Maschilità in questione. Sguardi sulla figura di San Giuseppe (con Antonio Autiero, Queriniana 2021) e Marta di Betania. «Io credo Signore» (San Paolo 2020).


Brunetto Salvarani

Brunetto Salvarani

teologo, giornalista e scrittore, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e gli Istituti di studi teologici di Modena e Rimini. Per Claudiana ha pubblicato: Bibbia, cultura, scuola (con A. Tosolini), La Bibbia di De André e Il vangelo secondo Leonard Cohen. Il lungo esilio di un canadese errante (con O. Semellini).


 

 


Cristina Simonelli

Rassegna stampa per Guardare alla teologia del futuro

Studi ecumenici – Guardare alla teologia del futuro
RSI – Sulle spalle dei nostri giganti
Corriere della Sera – E viva la teologia
Alzo gli occhi verso il cielo – E viva la teologia
Avvenire – Se fra Dio e il male a vincere è la libertà
Il Sole 24 Ore – Dizionarietto dall'"Agape" a "Zwingli"

Eventi collegati a Guardare alla teologia del futuro

Sala Claudiana, il 27.09.2022 alle ore 18.00, Via Francesco Sforza 12/A, Milano