Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le 95 tesi di Lutero

Le 95 tesi di Lutero
titolo Le 95 tesi di Lutero
sottotitolo e la cristianità del nostro tempo
Autori ,
Argomento Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Collana Piccola collana moderna, 78
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 83
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788868981105
 
4,90
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Importanza, significato e attualità delle 95 Tesi
  • Le 95 Tesi: non un “manifesto” rivoluzionario, non una “summa”, non un insegnamento…
  • Le 95 Tesi e il lungo processo di riflessione di Lutero

Qual è l’importanza delle 95 Tesi che il 31 ottobre 1517 Lutero affisse alla porta della chiesa di Wittenberg e che diedero avvio alla Riforma? Come va letta questa classica pagina luterana che in breve tempo avrebbe influenzato profondamente l’Europa e non solo?

A introdurre l’opera, lo storico Giorgio Tourn. A commentarla passo passo, il teologo Paolo Ricca.

«Le 95 Tesi che Lutero affisse il 31 ottobre 1517, verso mezzogiorno, alla porta della chiesa del castello di Wittenberg sono state spesso considerate il “manifesto” della Riforma, della sua riforma. Apologeti ben intenzionati e storici frettolosi hanno diffuso l’immagine di un Martin Lutero che inchioda, tra le acclamazioni della folla germanica, il documento rivoluzionario da lui redatto contro la chiesa papale. Storicamente è indubbio che il movimento della Riforma protestante prese l’avvio da quel 31 ottobre, ma in modo assai diverso da come lo si immagina sovente».

Giorgio Tourn

 

Indice testuale

Un «manifesto» della Riforma?
di Giorgio Tourn

Le 95 Tesi e la cristianità del nostro tempo
di Paolo Ricca

Appendice
Tesi per chiarire l'efficacia delle indulgenze

Biografia degli autori

Paolo Ricca

teologo e pastore valdese, ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Tra le sue opere pubblicate da Claudiana ricordiamo Dal battesimo allo “sbattezzo”. La storia tormentata del battesimo cristiano e L’Ultima Cena, anzi la Prima. La volontà tradita di Gesù.

Giorgio Tourn,

storico e pastore valdese, è stato presidente della Società di studi valdesi e del Centro culturale valdese di Torre Pellice. Tra le sue opere pubblicate da Claudiana ricordiamo I Valdesi. La singolare vicenda di un popolo chiesa e I protestanti (3 voll.).

Eventi collegati a Le 95 tesi di Lutero

Tempio valdese, il 05.08.2017 alle ore 17.30, Via Roma, Piedicavallo (BI)
Tempio valdese, il 23.07.2017 alle ore 18.00, Rue Croix de Ville, 11, Aosta

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.