Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lutero e l'ontologia – Zoom

Dove

Quando

venerdì 18 marzo 2022
dalle 18.00 alle 19.30
Lutero e l'ontologia – Zoom
Ne discuteranno Alessandro Clemenzia e Giulio Maspero
L'ASLI - Accademia di Studi Luterani in Italia invita all'incontro via Zoom di presentazione del libro Lutero e l'ontologia.
Ne discuteranno il Prof. Alessandro Clemenzia (Istituto Universitario Sophia - Loppiano-Firenze) e il Prof. Giulio Maspero (Pontificia Università della Santa Croce - Roma)

Nel Lutherjahrbuch 2017 Oswald Bayer, autore recentemente tradotto anche dalla Claudiana, ha indicato l’ontologia come uno dei principali temi da studiare negli anni a venire. Lo studio delle basi fondamentali infatti promette una comprensione migliore della teologia tutta del Riformatore, la rivalutazione di Lutero nel campo della filosofia, nuovi stimoli per il dialogo ecumenico e un contributo alla visione del mondo contemporaneo. La presente monografia vuole informare sullo stato della discussione internazionale e dare un proprio contributo, ponendosi soprattutto la domanda di come Lutero concepisca la presenza di Dio nel mondo, quindi l’incontro di realtà terrena e realtà divina, e, non per ultimo, la costituzione dell’individuo all’interno di questo sistema teologico.

Il volume offre inoltre, a cura di F. Buzzi, la traduzione con testo originale a fronte della prima predica natalizia conservata del Lutero giovane e di due serie di tesi del Lutero maturo, Verbum caro factum est e De divinitate et humanitate Christi, di fondamentale importanza non solo per il nostro tema.
Lutero e l’ontologia
Lutero e l’ontologia
La presenza di Dio nel mondo
Lutero e la presenza di Dio nel mondo


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.