Tutti i prodotti: Claudiana
Eutanasia e suicidio assistito
Una prospettiva protestante sul fine vita
di Luca Savarino
editore: Claudiana
pagine: 198
Uno sguardo protestante al fine vita
Gesù nella mia storia
Preparare e vivere il battesimo
di Gabriele Arosio
editore: Claudiana
pagine: 91
Il significato del battesimo
I pentecostali in Italia
Letture, prospettive, esperienze
editore: Claudiana
pagine: 554
Il movimento pentecostale in Italia
Banditi nelle Valli valdesi
Storie del XVII secolo
di Luca Perrone
editore: Claudiana
pagine: 330
I banditi valdesi nel Piemonte sabaudo
Henri Arnaud
Le immagini di un valdese non valdese
di Davide Rosso
editore: Claudiana
pagine: 132
Henry Arnaud narrato attraverso le immagini
Mosè: mito di un uomo racconto di un maschio
Provare a rileggere la maschilità del profeta per eccellenza
di Gabriele Bertin
editore: Claudiana
pagine: 155
Provare a rileggere la maschilità del profeta per eccellenza
Martin Lutero
Ribelle in un’epoca di cambiamenti radicali
di Heinz Schilling
editore: Claudiana
pagine: 624
Lutero e gli albori della Riforma protestante in un’Europa in trasformazione
La Riforma in Lituania
di Dainora Pociūtė
editore: Claudiana
pagine: 349
Paesi come la Lituania e la Polonia nella percezione comune difficilmente vengono associati con il movimento della Riforma protestante che nel XVI secolo riscrisse gli equilibri religiosi e politici di tanta parte d’Europa. La narrazione identitaria ottocentesca, che aveva fatto del cattolicesimo uno dei componenti imprescindibili del costrutto nazionale moderno di questi due popoli, ha finito per relegare nelle trattazioni storiche specialistiche la memoria di un’esperienza di assoluta originalità, in Italia pressoché sconosciuta al grande pubblico. Questo saggio, scritto da una delle massime studiose del tema, affronta la storia della nascita e della diffusione del pensiero protestante nei territori del Granducato di Lituania, in seguito a una secolare unione dinastica fino alla fine del XVIII secolo politicamente unito al Regno di Polonia. L’interesse del saggio è pertanto duplice: spalanca agli occhi del lettore italiano orizzonti storici e religiosi che, almeno in parte, non hanno perso nulla della loro attualità, e lo fa da un punto di vista storiografico ancora meno usuale, quello lituano.
In questo libro, nato in occasione del cinquecentesimo anniversario della Riforma europea e pensato originariamente per il lettore lituano, vengono presi in esame l’operato e il carattere dei personaggi che hanno formato il pensiero evangelico nel Granducato di Lituania, il cui territorio nel XVI secolo costituiva il confine orientale del cristianesimo d’Occidente. Ora viene proposto in versione italiana, riveduta e ampliata dall’autrice, anche per il lettore italiano.
Suicidio? Un dibattito teologico
di Paolo M. Cattorini
editore: Claudiana
pagine: 256
Il suicidio assistito nel dibattito bioetico sul fine vita
Le molteplici identità di Gesù secondo il Nuovo Testamento
di Romano Penna
editore: Claudiana
pagine: 80
Le risposte date nei primi decenni del cristianesimo alla domanda su chi è Gesù
La Cena di Cristo
Confessione (1528)
di Martin Lutero
editore: Claudiana
pagine: 511
La Cena di Cristo. Confessione ci fa entrare nella grammatica della teologia e della fede di Lutero, ed è la chiave ermeneutica dell’intera opera del riformatore.

