Il libro in pillole
- Un fenomeno religioso rilevante a livello mondiale e italiano
- Prima analisi complessiva del fenomeno in Italia
- La chiesa cristiana più multiculturale
- Un movimento che mette in questione l’ineluttabilità della secolarizzazione
titolo | I pentecostali in Italia |
sottotitolo | Letture, prospettive, esperienze |
Curatore | Carmine Napolitano |
Argomento | Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Nostro tempo, 158 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 554 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788868983079 |
Il movimento pentecostale è un fenomeno cristiano che per le proporzioni assunte, dopo la Pentecoste narrata negli Atti degli apostoli, è il primo movimento cristiano di massa che ha al suo centro l’esperienza e l’azione dello Spirito santo. Non era mai successo qualcosa del genere. Il cristianesimo pentecostale ruota intorno allo Spirito santo, sempre devotamente menzionato nella tradizione cristiana, ma mai veramente conosciuto. Per questa ragione il movimento pentecostale deve superare la sua assolutizzazione, cioè il fatto di considerarsi la perfetta realizzazione storica del cristianesimo allontanandosi dalle altre espressioni cristiane; l’ecumene cristiana, dal canto suo, deve prendere sul serio la presenza pentecostale e non scartarla come semplice folclore religioso o pura euforia o ebbrezza spirituale.
La rilevanza della diffusione del pentecostalesimo a livello internazionale è da tempo oggetto di indagine storica e di analisi in diverse discipline e ha indotto a nuove chiavi di lettura per interpretare la cosiddetta «permanenza del sacro» nel mondo contemporaneo e rivisitare la teoria dell’ineluttabilità della scolarizzazione. Gli studi sull’articolazione del fenomeno in Italia sono ancora pochi. Questo volume raccoglie gli atti di un convegno di studi che ha incrociato diverse prospettive di analisi e intende contribuire a una maggiore conoscenza del mondo pentecostale nel nostro Paese offrendo una lettura intellettualmente onesta e metodologicamente sicura di una spiritualità complessa, ma dinamica e significativa.
Letture
Prefazione
Il significato della presenza pentecostale in Italia in una prospettiva ecumenica di Paolo Ricca
Quando lo spirito soffia, le scienze sociali s’interrogano di Enzo Pace
Un risveglio dentro le anime. Pentecostalismo: new age dello Spirito di Luigi Berzano
Il pentecostalismo nel contesto post-secolare di Paolo Naso
Aspetti e contesti delle origini e dello sviluppo del movimento pentecostale italiano (1907-1929) di Antonietta Luongo
Pentecostali e governo fascista: una ricognizione storiografica e documentaria di Carmine Napolitano
Gli scenari pentecostali nel secondo dopoguerra (1946-1980) di Danilo Consiglio
Una spiritualità poliedrica. I pentecostali italiani a cavallo tra due millenni di Lucrezia Gragnaniello
La presenza pentecostale per la missione evangelica in Italia. Un punto di vista avventista di Davide Romano
Pensare un uomo imprenditore. Pedagogie del vangelo della prosperità di Pino Schirripa
Chiese etniche evangeliche e pentecostali in Emilia Romagna di Pino Lucà Trombetta
Perseguitati? Nota sui rapporti tra cattolici e pentecostali in Italia tra passato e presente di Riccardo Burigana
Le organizzazioni ecclesiastiche pentecostali in Italia di Lamberto Tarquini
Il pentecostalesimo italiano tra tradizione e innovazione. Continuità e nuove tendenze di dario Coviello
Impegno sociale, volontariato e organizzazioni paraecclesiastiche:aspetti e modalità della presenza pentecostale in Italia nel quadro di una teologia della missione di Vincenzo Paci
Tra cielo e terra: quali prospettive per un’ecclesiologia pentecostale? di Nicola Palmieri
I pentecostali e la libertà religiosa in Italia: lo status quaestionis di Ilaria Valenzi
Percorsi formativi e criticità della formazione pastorale nelle chiese pentecostali in Italia di Raffaele Grilli
La chiesa pentecostale di Cosenza (AMICIB) di Susanna Giovannini
Chiesa “la base” di Follonica di Franca Ezia Di Milia
Carmine Napolitano
è un pastore e uno studioso pentecostale e divide le sue attività tra incarichi ecclesiastici e lavoro accademico. è pastore della chiesa pentecostale di Cicciano in provincia di Napoli, presidente della Federazione delle Chiese Pentecostali, vice presidente della Commissione delle Chiese Evangeliche per i Rapporti con lo Stato (CCERS), preside della Facoltà pentecostale di Scienze religiose. è membro della European Pentecostal Theological Association (EPTA, UK) e della Society for Pentecostal Studies (SPS, USA). è membro fondatore dell’Associazione Italiana Docenti di Ecumenismo (AIDEcu). Autore di vari saggi in volumi collettivi e riviste italiane ed estere su temi di storia e teologia pentecostale.