La riscoperta del «Noi»

La riscoperta del «Noi»
12,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Il Covid ci obbliga a cambiare i nostri paradigmi
  • I classici della letteratura come guida per l’analisi
  • La riscoperta del Noi, sia sincronico, sia diacronico
  • Esce in contemporanea negli Stati Uniti, in Francia e in Germania

La ricerca esistenziale di Hanz Gutierrez si snoda da Gabriel García Márquez a Philip Roth, da Sofocle ad Albert Camus passando per Tucidide e Boccaccio, raggiungendo il suo apice in una lettura pastorale del Salmo 61 di Davide. L’autore, ispirandosi ai grandi classici del passato, che hanno una valenza universale e senza tempo, getta il suo sguardo, fresco e acuto, sulla crisi pandemica attuale – emergenza sanitaria che porta con sé altre crisi – aprendo sentieri di riflessione insospettabili e innovativi. Perché se è vero che la letteratura non fornisce risposte immediate rispetto ai mali di oggi, può comunque alimentare un confronto che ci aiuterà a tracciare il nostro percorso futuro, personale e collettivo.

«Questo «Noi» ritrovato inaspettatamente e quasi malvolentieri, non è solo il «Noi sincronico» e contemporaneo di una solidarietà fra popoli che scoprono di abitare una stessa terra e di essere minacciati da un unico nemico: il virus; questo «Noi» è anche il «Noi diacronico» dei popoli che hanno vissuto prima di noi, in epoche passate, e che hanno sperimentato come noi che cosa significa essere minacciati da un’epidemia o pandemia. Da qui il collegamento con quei testi del passato che raccontano, in modi e in circostanze diversi, la sensazione di vulnerabilità e la paura di essere stati travolti da una minaccia in grado di abbattere ogni certezza e punto di riferimento». 
Hanz Gutierrez

 

Indice testuale

Prologo

1. L’amore ai tempi del Coronavirus
Prima cronaca: «Villa Aurora», Firenze, sabato 7 marzo 2020

2. L’immaginazione ai tempi del Coronavirus

Seconda cronaca: «Villa Aurora», Firenze, sabato 4 aprile 2020

3. Cura e politica ai tempi del Coronavirus

Terza cronaca: «Villa Aurora», Firenze, sabato 2 maggio 2020

4. Razzismo, politica e dilemmi morali ai tempi del Coronavirus

Quarta cronaca: «Villa Aurora», Firenze, sabato 6 giugno 2020

5. Destino, paura e fiducia ai tempi del Coronavirus

Quinta cronaca: «Villa Aurora», Firenze, sabato 4 luglio 2020

6. Istituzioni, contingenza e decadenza ai tempi del Coronavirus

Sesta cronaca: «Villa Aurora», Firenze, sabato 1° agosto 2020

7. Caos, natura e Dio ai tempi del Coronavirus

Settima cronaca: «Villa Aurora», Firenze, sabato 5 settembre 2020

8. Dio nostro rifugio ai tempi del Coronavirus

Ottava cronaca: «Villa Aurora», Firenze, sabato 3 ottobre 2020

9. Pandemia: una teologia in crisi, una teologia della crisi

Nona cronaca: «Villa Aurora», Firenze, sabato 19 dicembre 2020


 

Biografia dell'autore

Hanz Gutierrez
Originario del Perù, è laureato in filosofia, teologia e medicina. Appassionato di scienze umane e religiose, si interessa anche ai temi di bioetica e di salute pubblica, nonché alle arti e alla letteratura. È professore di Teologia sistematica alla Facoltà avventista di teologia di Firenze.

Rassegna stampa per La riscoperta del «Noi»

Appunti sulle politiche sociali – La riscoperta del Noi
L'Osservatore Romano – Nella valigia di Diamante
Osservatore Romano – Parole ritrovate
Ellin Selae – La riscoperta del Noi
Il posto delle parole — La riscoperta del "Noi"
Riforma – Un vaccino sociale per rinnovare la vita di comunità
HopeMedia - La riscoperta del "Noi"