Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Martin Lutero

Martin Lutero
Titolo Martin Lutero
Sottotitolo Ribelle in un’epoca di cambiamenti radicali
Autore
Argomento Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Collana Fuori collana
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 624
Pubblicazione 08/2021
ISBN 9788868981730
 
39,50
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Lutero, la sua famiglia, i personaggi dell’epoca, la sua evoluzione spirituale…
  • La situazione sociopolitica, economica e religiosa dell’Europa del tempo
  • Le profonde trasformazioni che influenzarono la storia della Riforma, venendone a loro volta influenzate

Nuova edizione rivista e aggiornata

La fondamentale biografia di Lutero a cura di Heinz Schilling unisce l’approccio rigoroso dello storico, fondato sui documenti e sulle più recenti ricerche in ambito archeologico, economico e sociologico, al taglio divulgativo, rendendo accessibile a un vasto pubblico la prima fase della Riforma nell’azione e nell’opera del suo iniziatore.

«La nascita del mondo moderno verrebbe interpretata in modo errato se si ritenesse che, per la sua lotta contro le autorità, Lutero fosse un rivoluzionario e si valutasse come tendenza antimoderna la centralità che ebbe per lui la religione. Rafforzando la religione come forza originaria, indipendente, e consegnandole il mondo come spazio d’azione, Lutero liberò un dinamismo che contribuì in modo essenziale alla trasformazione in senso secolare dell’Europa della prima Età moderna e alla nascita della modernità vera e propria».
Heinz Schilling

 

Indice testuale

Prologo. Lutero, uomo di un’epoca di fede e di cambiamenti radicali

Parte prima
Infanzia, studio e primi anni di monastero 1483-1511
   1.   1483. La cristianità in fermento
1. Nuovi imperi mondiali
2. Una nuova religiosità e un papato modernizzato
3. Stati territoriali ed Europa delle potenze all’inizio del mondo moderno
4. Crescita della popolazione e capitalismo mercantile
5. Un secolo delle scienze e delle arti
6. Lo sviluppo in Germania
7. Inquietudine e insicurezza della popolazione

   2.   Infanzia e giovinezza
1. Figlio di un «povero minatore»?
2. Austerità e severità della vita quotidiana a Mansfeld
3. Scuola e studio universitario
4. Carattere e profilo intellettuale

   3.   Crisi e rifugio in monastero
1. Crisi degli studi e conversione nei pressi di Stotternheim
2. «Morto del tutto al mondo»?
3. Il travaglio interiore della religiosità basata sulle opere
4. Al servizio dell’ordine fino a Roma

Parte seconda
Wittenberg e gli inizi della Riforma 1511-1525
   4.   Wittenberg
1. «Ai confini della civiltà»
2. Sviluppo in città residenziale e universitaria
3. Bastioni, rivellini e fossati
4. Tra convento, corte e città
5. Università e riforma degli studi
6. Una rete di amici e conoscenti

   5.   Eleutherios: la nascita del Lutero libero
1. Il lungo percorso verso la teologia della Riforma
2. Una riforma alternativa romana
3. Le Tesi sulle indulgenze: mito e realtà
4. «In profondo alterco con i papisti»

   6.   Il Riformatore: la sua affermazione dinanzi alla chiesa, all’imperatore e alla Dieta
1. I passi del chiarimento 
2. La via verso Worms
3. Il Riformatore e l’imperatore

   7.   Comincia il duro lavoro del carrettiere
1. Rapito in una solida fortezza ed eroe della ribellione
2. Un periodo di riflessione e di lavoro

   8.   La lotta per imporre la supremazia interpretativa nel proprio campo
1. Il conflitto con i «falsi fratelli»
2. Contro Müntzer e le «bande assassine dei contadini»

   9.   Nel mondo: matrimonio, famiglia, gestione domestica 
1. Il matrimonio quale segno alla fine dei tempi
2. «Il signor Käthe»
3. I figli sono il più grande pegno di amore del matrimonio

Parte terza
Tra coscienza profetica e fallimenti temporali 1525-1546
   10.   Rinnovamento evangelico di chiesa e società
1. Wittenberg, la città cattedrale di Lutero
2. La teologia di Wittenberg tra Roma e Zurigo
3. Sull’ordinamento evangelico della chiesa 

   11.   «Ma noi cristiani ci troviamo ad affrontare un’altra battaglia»: di fronte alle sfide del mondo
1. Uno spettatore combattivo della Dieta confessionale di Augusta
2. Diritto di alleanza e resistenza: una dottrina politica biblica
3. Il dilemma del doppio matrimonio nell’Assia
4. Economia, società, aperture di vita

   12.   Emozioni in conflitto: tra una gioia di vivere fedele a Dio e ansie apocalittiche
1. Le gioie terrene: pittura, poesia e musica
2. La minaccia escatologica: turchi ed ebrei

   13.   Morire in Cristo: «Siamo tutti dei mendicanti. Questo è vero»
1. Verso Mansfeld per salvare l’industria mineraria e la chiesa evangelica
2. Le ultime prediche: contro i turchi, gli ebrei e il diavolo
3. L’ultimo messaggio. Morire in Cristo
4. Cerimoniale funebre, sepoltura e memoria di Lutero 
5. Ancora una volta il Riformatore e l’imperatore

   Epilogo. Lutero e l’Età moderna: la dialettica di fallimento e successo
1. Un mondo cambiato e il contributo di Lutero a esso
2. La fine dell’universalismo
3. Il successo di Lutero e i suoi presupposti
4. Chiese e culture confessionali di epoca moderna
5. Stato e politica
6. Tolleranza e pluralismo
7. Cristiani ed ebrei
8. Libertà e coscienza
9. Dimensione terrena (Welthaftigkeit) della fede

Postfazione alla quarta edizione aggiornata
Ringraziamenti
Abbreviazioni
Bibliografia
Indice dei nomi

Biografia dell'autore

Heinz Schilling 
ha insegnato Storia moderna presso l’Università di Giessen. Dal 1992 al 2010 ha insegnato presso la Humboldt Universität di Berlino. In Italia è stato pubblicato: Ascesa e crisi. La Germania dal 1517 al 1648 e Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763 (il Mulino, Bologna).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Martin Lutero

Protestantesimo – Lutero

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.