Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le molteplici identità di Gesù secondo il Nuovo Testamento

Le molteplici identità di Gesù secondo il Nuovo Testamento
Titolo Le molteplici identità di Gesù secondo il Nuovo Testamento
Autore
Argomento Storia della chiesa e della teologia
Collana Piccola biblioteca teologica, 138
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 80
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9788868983192
 
10,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Il patrimonio comune alla fede cristologica
  • Il filone giudeo-cristiano
  • Dire la fede in modi diversi

Le pagine seguenti si propongono come un florilegio delle risposte date nei primi decenni del cristianesimo alla domanda su chi è Gesù. È un recupero del linguaggio proprio delle prime comunità che, essendo esse stesse diversificate, hanno pensato e parlato di Gesù in modi differenziati. Ci si propone di cogliere sul nascere, dal vivo, l’autentico pensiero sulla identità di quell’«ebreo morto troppo presto» (Nietzsche), espresso dai primi credenti.

«Il secolare patrimonio culturale del pensiero e dell’arte dimostra che sono stati davvero molti i pensatori e gli artisti, per non dire dei santi, ad aver tratto ispirazione dalla figura e dalla vicenda di Gesù di Nazaret, «che non è improprio definire tra le più dense di pathos e di logos mai offerte dalla storia». Vale perciò la pena scandagliare i suoi lineamenti sulla base dei testi più antichi che lo riguardano e ne rivelano una stimolante pluralità di volti».
Romano Penna

 

Indice testuale

Prefazione
Premesse
   1.   Il caso-Gesù
   2.   I due inizi della sua identificazione: attività in Galilea e “terzo giorno” a Gerusalemme

1.   Un filone esclusivamente giudeo-cristiano
1.1 Emanuele
1.2 Figlio dell’uomo
1.3 Maestro e Profeta
1.4 Giusto sofferente
1.5 Adozionismo? (Rom. 1,3b-4a)
1.6 Conclusione

2.   Il patrimonio comune della fede cristologica
2.1 Dalla risurrezione alla morte
2.2 Cristo
2.3 Signore
2.4 Figlio/Unigenito

3.   Dire la fede in modi diversi
3.1 Sapienza
3.2 Agnello
3.3 Strumento di misericordia
3.4 Sacerdote
3.5 Giudice o Intercessore?
3.6 Superamento della Torah
3.7 Fondamento e Capo
3.8 Veniente e Atteso

4.   Le espressioni più rare della fede cristologica
4.1 Nuovo Adamo
4.2 Salvatore
4.3 Mediatore
4.4 Primogenito tra fratelli
4.5 L’Amen
4.6 Logos
4.7 Theós/Dio

5.   Il Dio di Gesù Cristo
5.1 Condivisione dello Spirito Santo
5.2 Conseguenze trinitarie

Conclusione
Bibliografia

Biografia dell'autore

Romano Penna
è professore emerito di Nuovo Testamento in varie Facoltà di Teologia a Roma, Urbino, Firenze e Gerusalemme. Tra le pubblicazioni si segnalano una antologia di testi dell’ambiente giudaico-greco-romano, due volumi sulla cristologia del Nuovo Testamento e un ampio commento alla Lettera di Paolo ai Romani.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Le molteplici identità di Gesù secondo il Nuovo Testamento

Jesus – Le molteplici identità di Gesù secondo il Nuovo Testamento
Protestantesimo – Le molteplici identità di Gesù secondo il Nuovo Testamento
Il Sole 24 Ore – Le molteplici identità di Gesù secondo il Nuovo Testamento
Nuovo diario Messaggero – Le molteplici identità di Gesù secondo il Nuovo Testamento
Tuttolibri – I primi cristiani credevano in Dio ma volevano conoscere soprattutto Gesù
Corriere della Valle – Le molteplici identità di Gesù secondo il Nuovo Testamento

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.