Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fulvio Ferrario

Fulvio Ferrario
autore
Claudiana

è pastore valdese e ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma; è professore invitato presso l’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e la Facoltà Teologica Marianum di Roma. 

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Libertà di credere, Claudiana, 20142; Dio nella Parola, Claudiana, 2008; La teologia del Novecento, Carocci, 2011; Bonhoeffer, Carocci, 2014; Dio era in Cristo, Claudiana, 2016; Il futuro della Riforma, Claudiana, 2016. Ha curato, da solo o con altri, l’edizione italiana di testi di Lutero, Zwingli, Barth, Bonhoeffer, nonché, con Beata Ravasi, una scelta di poesie del pastore e letterato svizzero Kurt Marti: La passione della parola DIO, Claudiana, 2014.


 

 

 

Titoli dell'autore

Interpretare la Bibbia

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 118

Un dibattito teologico sulle Scritture
13,50

Il Piccolo Catechismo (1529)

di Martin Lutero

editore: Claudiana

pagine: 179

Il Piccolo Catechismo di Lutero
24,00

Il Grande Catechismo (1529)

di Martin Lutero

editore: Claudiana

pagine: 416

Il Grande Catechismo di Lutero
35,00

Un amore

Lettere 1925-1935

Autori vari

editore: Claudiana

«La possibilità impossibile»: così un amico definirà, citando lo stesso teologo, la relazione tra Charlotte von Kirschbaum e K
15,99

Gli anabattisti

Dalla Riforma radicale ai battisti

di Thomas Kaufmann

editore: Claudiana

pagine: 154

La storia degli anabattisti
14,00

Un amore

Lettere 1925-1935

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 253

Le lettere tra Karl Barth e Charlotte von Kirschbaum
24,00

Dio nella Parola

Seconda edizione corretta

di Fulvio Ferrario

editore: Claudiana

pagine: 417

Più che un tema della teologia, in questo volume la nozione di parola di Dio è considerata un punto d’osservazione complessivo dal quale contemplare il mistero della rivelazione del Dio trinitario. La centralità della rivelazione in Gesù Cristo è illustrata come fondamento della dottrina trinitaria della chiesa: in primo luogo mediante l’esame del suo contenuto e della sua struttura (Gesù Cristo come evento della salvezza e come comandamento di Dio); in secondo luogo mediante l’analisi delle forme attraverso le quali la parola si comunica (Gesù Cristo nella Scrittura, nella predicazione, nel dogma ecclesiale, nella teologia e nella celebrazione dei gesti della grazia o «sacramenti»).Un libro «protestante», perché ispirato dalla convinzione che la Riforma abbia riscoperto la freschezza dell’evangelo in termini tuttora pertinenti e attuali, ma anche un libro «ecumenico» nella misura in cui l’evangelo non è monopolio di una confessione bensì dono di Dio al mondo.
38,00

Rileggere la Riforma

Studi sulla teologia di Lutero

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 315

In quale prospettiva leggere oggi la teologia di Lutero?
25,00

Come sono cambiato

Autobiografia

di Karl Barth

editore: Claudiana

pagine: 124

Piccola autobiografia barthiana
12,50

La Riforma protestante

di Karl Barth

editore: Claudiana

pagine: 71

Barth contro la lettura nazista di Lutero e della Riforma
10,00

L'«Etica» di Bonhoeffer

Una guida alla lettura

di Fulvio Ferrario

editore: Claudiana

pagine: 239

Leggere l’Etica di Dietrich Bonhoeffer
19,50

Discorsi a tavola

di Martin Lutero

editore: Claudiana

pagine: 120

A cena con Lutero
11,90
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.