Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Discorsi a tavola

Discorsi a tavola
Titolo Discorsi a tavola
Autore
Curatori ,
Argomento Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Collana Piccola collana moderna, 157
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 120
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788868980931
 
11,90
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Lutero "fuori onda"
  • Le discussioni collettive e le posizioni di Lutero
  • Una fonte per una conoscenza molto umana del Riformatore

Una breve raccolta di alcune delle vivaci conversazioni informali alla tavola di Martin Lutero e sua moglie, Katharina von Bora, con colleghi, collaboratori e allievi del Riformatore su temi quali la teologia, l’attualità politica, l’accademia e la vita quotidiana. Non di rado ne emerge un Lutero «fuori onda», diretto, a tratti violento e persino volgare, in ogni caso molto umano, che ne integra e arricchisce l’immagine complessiva. 

«La tavola di Lutero doveva essere un luogo interessante: vi si incontravano alcuni dei suoi più stretti collaboratori – da Filippo Melantone a Johannes Bugenhagen e Justus Jonas – oltre agli studenti che vivevano nella sua casa. Dopo la morte del Riformatore, oltre alle discussioni e, in particolare, alle affermazioni di Lutero, i Discorsi a Tavola vennero a includere ampliamenti, collegamenti con dichiarazioni nate in altri contesti e catalogazioni per argomento, fino a occupare sei volumi dell’edizione critica della sua opera. Note per la loro vivacità e la capacità di restituire, talvolta in termini molto netti, aspetti quotidiani, personali e di pensiero del grande teologo, queste conversazioni costituiscono un testo di notevole interesse che, se non può costituire la fonte esclusiva né principale per la conoscenza del Riformatore, è di indubbio arricchimento per il lettore». 

Fulvio Ferrario

 

Indice testuale

Introduzione
di Fulvio Ferrario

Discorsi a tavola

Veit Dietrich

Georg Rörer

Johannes Schlaginhaufen

Conrad Cordatus

Hieronymus Weller

Anton Lauterbach

Johannes Mathesius

Caspar Heydenreich

Biografia dell'autore

Beata Ravasi,
nata a Milano, ha lavorato come funzionaria nelle rappresentanze consolari italiane in Svizzera, Austria e Germania. Insieme a Fulvio Ferrario, ha curato la raccolta di poesie di Kurt Marti, La passione della parola DIO, Claudiana e il volume di Martin Lutero, Preghiere, Claudiana.

Fulvio Ferrario,
pastore valdese, è ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, della quale è anche decano, e professore invitato presso l’Istituto di Studi ecumenici «S. Bernardino» di Venezia e la Pontificia Facoltà teologica «Marianum» di Roma. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Dio nella Parola. Frammenti di teologia dogmatica 1 (Claudiana 2008); La teologia del Novecento (Carocci 2011); Bonhoeffer (Carocci 2013); Libertà di credere. La fede della chiesa (Claudiana 2014); Il futuro della Riforma (Claudiana 2016) e Dio era in Cristo. Frammenti di teologia dogmatica 2 (Claudiana 2016). Ha curato i seguenti volumi della collana «Lutero - Opere scelte»: Il Piccolo Catechismo. Il Grande Catechismo (1529) e La cattività babilonese della chiesa (1520).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.