Il libro in pillole
- Riscoperta della figura di Pietro
- Pietro della storia e Pietro della memoria
- Funzione dell’apostolo Pietro nella chiesa delle origini
titolo | Simon Pietro nella scrittura e nella memoria |
sottotitolo | L’apostolo nella chiesa antica |
Autore | Markus Bockmuehl |
Argomento | Storia della chiesa e della teologia Età antica |
Collana | Supplementi alla Introduzione allo studio della Bibbia, 72 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 257 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788839409065 |
Chi fu san Pietro? Per molti secoli figliastro ignorato della ricerca critica sulla Bibbia (soprattutto protestante), nel corso degli ultimi due decenni il personaggio di Simon Pietro ha conosciuto una grande rinascita.
Un numero crescente di studi, sia di protestanti sia di cattolici, ha aperto la strada a un modo meno polarizzato di comprendere il ruolo di Pietro nella prima generazione del movimento di Cristo, tanto da poter dire che in un certo senso il nuovo impulso ormai più di mezzo secolo fa impresso agli studi su Pietro ha prodotto, sia pure con grande ritardo, frutti eccezionali.
Oggi la figura non poco nebulosa di Simon Pietro viene ad assumere un ruolo inaspettatamente vitale all’epicentro delle origini cristiane, e nella sua varietà la memoria protocristiana fa emergere come di fatto e per i suoi effetti Pietro fu probabilmente l’uomo ponte (pontifex maximus!) che più di ogni altro si adoperò per tenere insieme le diversità del cristianesimo nel primo secolo.
Parte prima. Pietro nel canone e nella memoria
1. Simon Pietro… nella memoria viva?
2. Pietro nel Nuovo Testamento: quadro generale
Parte seconda. Pietro nella «memoria viva» di Oriente e Occidente
3. Pietro in Oriente
4. Pietro in Occidente
Parte terza. Storia e memoria. Due esempi paradigmatici
5. Come Pietro divenne discepolo
6. Da un luogo di nascita improbabile a una missione universale
Osservazioni conclusive
Opere citate
Indice analitico
Indice dei passi citati
Indice degli autori moderni
Indice del volume
Markus Bockmuehl
è fellow del Keble College di Oxford e professore di Studi biblici e protocristiani presso l’Università della stessa città. Autore di numerosi studi sul cristianesimo neotestamentario e dei primi secoli, nel 2010 ha pubblicato uno studio approfondito sul primo degli apostoli nella memoria protocristiana (The Remembered Peter in Ancient Reception and Modern Debate, 2010), che per più versi serve da base documentaria e metodologica a questo nuovo saggio su Pietro apostolo.