Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pietro a Roma

Pietro a Roma
Titolo Pietro a Roma
Autori ,
Argomento Storia della chiesa e della teologia Età antica
Collana Piccola collana moderna, 120
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 12 x 20
Pagine 153
Pubblicazione 05/2006
ISBN 9788870166415
 
10,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il silenzio del Nuovo Testamento e la tradizione di Pietro a Roma
  • La verifica della validità storica delle fonti di tale tradizione
  • Un contributo per chiarire le basi del dialogo ecumenico
La tradizione della venuta di Pietro a Roma e del suo martirio nella capitale dell'Impero è storicamente fondata o è una leggenda nata per tutelare gli interessi e le esigenze delle chiese cristiane di quella città? Il presente volume ripropone le importanti riflessioni critiche di Giovanni Miegge – massimo teologo protestante italiano del XX secolo –, riflessioni molto apprezzate anche da Oscar Cullmann, che pure sosteneva la tesi opposta. Benché negli ultimi decenni la questione sembrasse risolta in senso positivo, un riesame scientifico della validità storica delle fonti più antiche riserva ancora numerose sorprese, come dimostra anche l'ampio contributo storico-critico di Carlo Papini.
 

Indice testuale

Pietro a Roma
di Giovanni Miegge

1. Il problema
2. Il romanzo di Simon Mago
3. L’episcopato venticinquennale
4. «La chiesa che è in Babilonia vi saluta»
5. Clemente Romano
6. Ignazio d’Antiochia
7. La controversia pasquale
8. Dionigi di Corinto
9. La reazione contro Marcione
10. Le testimonianze posteriori
11. I documenti liturgici
12. La «cattedra di Pietro»
13. La festa di Pietro e Paolo
14. Gli scavi archeologici
15. Risultanze dell’indagine
16. La successione apostolica

Pietro a Roma? Valore storico di una tradizione locale
di Carlo Papini

Parte prima
1. Un argomento dibattuto più nel passato che nel presente
2. Il silenzio del Nuovo Testamento
3. La «Prima lettera di Pietro» (I Pie.) 
4. L’«Ascensione di Isaia» (90-140 d.C.)
5. Una tradizione solo occidentale?
6. Altri testi addotti come testimonianza a favore: la «Prima lettera di Clemente»
7. La «lettera di Ignazio ai romani»
8. La letteratura apocrifa riferita a Pietro: «Apocalisse» e «Atti»
9. Altri testi riportati da Eusebio
10. Altri testi tardivi citati a favore
11. Valore di una tradizione: storia o leggenda?
12. Le esigenze particolari delle chiese cristiane di Roma
13. Ireneo, vescovo di Lione (180 ca.)
14. Perché Pietro a Roma?
15. Se non a Roma, dove sarebbe morto?

Parte seconda
1. La leggenda dell’episcopato venticinquennale di Pietro a Roma
2. Gli elenchi dei «vescovi» o «presbìteri» di Roma
3. Una «tomba» di Pietro a Roma?
4. Conclusione

Biografia degli autori

Giovanni Miegge,
insegnò alla Facoltà valdese di Teologia di Roma, collaborò con la rivista "Conscientia", diresse "Gioventù cristiana" e "La Luce", e fondò "Protestantesimo".

Carlo Papini
ha diretto per 34 anni la casa editrice Claudiana. Ha scritto sulla storia valdese e sulla Sindone di Torino.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.