Origine e sviluppo del potere temporale dei papi (650-850)

Origine e sviluppo del potere temporale dei papi (650-850)
29,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Le origini del potere temporale dei papi
  • Stefano II e Pipino il Breve
  • La Donazione di Costantino, «il più famoso dei falsi medievali»
A metà dell’'VIII secolo, il pontefice romano divenne sovrano di un vasto territorio nella penisola italiana che finì per estendersi dalla Campania all’'Emilia e dal Tirreno all’'Adriatico. Fu il passaggio dei territori appartenuti all’'impero bizantino, proprio in quegli anni liberati dal dominio longobardo a opera dei Franchi, a consentire di creare uno Stato pontificio di significative dimensioni. Ma all’'origine di tale attribuzione vi sono una serie di documenti falsi, tra cui la «Donazione di Costantino», creata a Roma dalla curia pontificia prima del viaggio in Francia di papa Stefano II per essere presentata al re dei Franchi, Pipino il Breve, che per primo la accettò come autentica.
 

Indice testuale

Abbreviazioni
Ringraziamenti
Prefazione
di Lothar Vogel
Premessa
di Carlo Papini


I. Il progressivo distacco del papato dall’impero bizantino
II. Origine e significato del potere temporale dei papi
III. Sviluppi e conseguenze del potere temporale dei papi
IV. I papi di fronte al declino dell’impero carolingio

Bibliografia
Indice dei nomi
Indice degli autori
Indice dei luoghi

Biografia dell'autore

Carlo Papini
ha diretto dal 1965 al 1998 la casa editrice protestante Claudiana. Ha scritto sulla storia valdese, sulla nascita del potere della chiesa di Roma e sulla Sindone di Torino.