Da vescovo di Roma a sovrano del mondo

Da vescovo di Roma a sovrano del mondo
39,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La progressiva trasformazione della chiesa romana in impero assoluto
  • La perdita di importanti caratteristiche dell'epoca post-apostolica
  • I falsi e i documenti inventati e contraffatti che hanno condizionato il diritto e la storia della chiesa d'occidente
L'eccezionale crescita di potere del pontefice romano –– ultimo monarca assoluto d'Europa –– è uno degli eventi più straordinari della storia delle istituzioni occidentali. Ma in che modo, e per quale ragione, il papa ha conquistato il potere assoluto nella chiesa d'Occidente? Con quali metodi, da semplice vescovo, a volte perseguitato dal potere imperiale, è diventato sovrano del mondo cristiano, talvolta persino in ambito politico? A che cosa ha poi dovuto rinunciare la chiesa d'Occidente ai fini di tale trasformazione? E quelle rinunce –– si pensi ad esempio alla perdita dell'autonomia dei vari episcopati, della collegialità delle decisioni e della preminenza dei Sinodi –– sono conformi all'eredità di Gesù? Ricorrendo alle fonti più accreditate, l'autore ripercorre alcuni momenti-chiave della storia che ha portato il papato ai livelli di potere del tardo Medioevo, livelli del resto non lontani, almeno sul piano spirituale, dagli attuali.
 

Biografia dell'autore

Carlo Papini,
ha diretto per 34 anni la casa editrice Claudiana. Ha scritto vari testi sulla storia valdese e sulla Sindone di Torino.