Il sogno e la storia

Il sogno e la storia
3,75
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • I principi della nonviolenza e il dialogo con i radicali del Black Power
  • La critica delle strutture del potere politico, economico e culturale statunitense
Martin Luther King e il movimento per i diritti civili hanno innescato grandi cambiamenti nella politica, nella cultura e nella società americana. Il loro messaggio ha avuto grande risonanza anche fuori dagli Stati Uniti, ispirando intere generazioni di giovani con i suoi ideali di giustizia, pace, lotta nonviolenta, e inducendo le chiese a confrontarsi con la segregazione razziale e il razzismo, giustificati o quantomeno tollerati da alcune di esse.

Un libro a più voci,con contributi di noti americanisti italiani, che ricostruisce l'azione politica e religiosa di Martin Luther King e della Southern Christian Leadership Conference restituendoci la ricchezza di quell'eredità politica e spirituale, viva e attuale ancora oggi.

Autrici e autori: Gabriella Lettini, Anna Maffei, Cristina Mattiello, Massimo Aprile, Bruno Cartosio, Daniele Fiorentino, Dwight N. Hopkins, Paolo Naso, Sandro Portelli e Salvatore Rapisarda.
 

Biografia dell'autore

Paolo Naso
è docente di Scienza politica e coordinatore del Master in Religioni e mediazione culturale presso l’Università «La Sapienza» di Roma, coordina anche il programma interculturale «Essere chiesa insieme» promosso dalla FCEI.Tra le sue pubblicazioni, segnaliamo: God Bless America (Editori Riuniti), Protestantesimo e democrazia (Claudiana), L'immigrato espiatorio (Aliberti).