Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sapienza egizia

Sapienza egizia
Titolo Sapienza egizia
Sottotitolo La letteratura educativa in Egitto durante il II millennio a.C.
Autore
Collana Testi del Vicino Oriente antico, 1.4
Marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 03/2025
ISBN 9788839410139
 
29,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Letteratura egiziana antica
  • Letteratura sapienziale
  • Educazione e sapienza nella civiltà mediterannea antica

Seconda edizione rielaborata

Perlopiù nota dalla Bibbia ebraica, nel Vicino Oriente antico la letteratura sapienziale risale in Egitto alla più alta antichità, trasmessa da testimoni sparsi per l’intero II millennio a.C. Questo genere di scritti, pervenuto soprattutto in frammenti, consente di farsi un’idea di quale grande civiltà della parola e della scrittura fu l’Egitto faraonico, e anche documenta come la saggezza più che la violenza abbia segnato lo sviluppo della civiltà faraonica, e come tale saggezza venne consegnata a un’arte del discorso destinata a fare scuola non soltanto in Egitto. A trent’anni dalla prima pubblicazione, il confronto con la nuova edizione, interamente riveduta e rielaborata, dà la misura dei progressi e delle scoperte incessanti che continuano a fare dello studio dell’Egitto antico un terreno fertile e imprevedibile.
 

Indice testuale

Introduzione
Bibliografia
Elenco delle sigle
Opere in egiziano classico
Segni diacritici
Insegnamento di Hardedef
Insegnamento per Kagemni
Insegnamento di Ptahhotep
Insegnamento di Kairsu
Insegnamento per Merikara
Insegnamento di Amenemhat I
Insegnamento di Kheti
Opere in neoegiziano
Insegnamento di Ani
Insegnamento di Amennakht
Insegnamento di Amenemope
Insegnamento di un uomo a suo figlio
Indici lessicali

Biografia dell'autore

Alessandro Roccati
è professore emerito di Egittologia. Ha insegnato nelle università di Roma «La Sapienza» e di Torino. Già ispettore del Museo Egizio, è socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.