Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il discorso della montagna

Il discorso della montagna
Titolo Il discorso della montagna
Sottotitolo Utopia o programma?
Autore
Collana Studi biblici, 138
Marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 172
Pubblicazione 12/2024
Numero edizione 2
ISBN 9788839409973
 
19,00

 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Il discorso della montagna come manifesto dell'etica cristiana
  • Una spiegazione inedita delle beatitudini evangeliche
  • Le implicazioni etiche e politiche del discorso della montagna

Ritraducendo il greco del testo neotestamentario nella lingua d’origine, Pinchas Lapide ricostruisce l’ambiente in cui venne pronunciato il più dirompente dei discorsi di Gesù, facendone emergere la pregnanza e l’attualità. Il Gesù del discorso della montagna è il Gesù che chiama a fare: fare la volontà del Padre, fare le parole di Gesù. È un Gesù che prende posizioni politiche, che chiama alla trasformazione radicale di qualsiasi struttura di dominio allo scopo di sostituire i vincoli antichi con una forma assolutamente nuova di comunità umana. Amare il nemico non è solo un tema da predica domenicale: è un principio imposto con urgenza da una strategia dell’equilibrio e della distensione, poiché l’alternativa è semplice: eliminare la guerra o esserne eliminati.

 

Indice testuale

Capitolo 1
Il discorso della montagna
Otto interpretazioni errate
Il giudeo Gesù
L'insegnamento del discorso della montagna

Capitolo 2
Preambolo
La montagna
L'insegnamento della montagna
Una nuova dottrina?
Torà
«Compimento»
Il comandamento più piccolo?
La giustizia dei discepoli di Gesù

Capitolo 3
Le beatitudini
Il regno dei cieli ai poveri
Beato
L'anelito credente all'azione
Shalom
La teopolitica dei piccoli passi
Il comandamento più grande

Capitolo 4
«E io vi dico»
Abrogazione della legge?
La lingua madre di Gesù
Non una sola antitesi
Pensiero e azione
Non uccidere
Non commettere adulterio
Il divieto di divorzio
Non giurate
Il diritto superiore
Comandamento dell'odio per il nemico?
L'amore disarmante
Tunica e mantello
Le due miglia
Morale da pubblicano ed etica della montagna
La guancia destra
Occhio per occhio, dente per dente?
«Resistete al malvagio!»

Capitolo 5
Utopia o programma?

Indice dei passi biblici

Biografia dell'autore

Pinchas Lapide (1922-1997),
console d’Israele a Milano negli anni 60, fu una grande figura di esegeta neotestamentario ebreo, molto impegnato nel dialogo ebraico-cristiano. Di Lapide negli Studi biblici è edito anche un altro saggio: Predicava nelle loro sinagoghe.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.