Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forme dello scetticismo ebraico in età moderna

novità
Forme dello scetticismo ebraico in età moderna
Titolo Forme dello scetticismo ebraico in età moderna
Sottotitolo Storia, autorità, interpretazione
Autori ,
Collana Biblioteca di Cultura Ebraica Italiana, 6
Marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 04/2025
ISBN 9788839410146
 
36,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Il pensiero scettico nella tradizione ebraica
  • Biblia de Ferrara
  • Simone Luzzatto
  • Baruch Spinoza

Se alla filosofia di Pirrone di Elide e alle scuole di pensiero scettico orientali e occidentali antiche e moderne si sono dedicati e si dedicano studi e commenti innumerevoli, lo stesso non si può dire dello scetticismo di matrice ebraica, che continua a restare alquanto trascurato. In questa raccolta di saggi si approfondisce la riscoperta in età moderna della tradizione scettica ebraica, prendendo in esame sguardi diversi di pensatori ebrei e cristiani, che con lo scetticismo hanno in qualche modo fatto i conti. I diversi contributi, frutto anche di ricerche svolte presso il Maimonides Centre for Advanced Studies dell’Università di Amburgo, mirano a documentare la ricchezza e la potenzialità dello scetticismo per la storia e l’interpretazione della tradizione ebraica.

 

Indice testuale

Giuseppe Veltri - Guido Bartolucci
Introduzione

1. Giuseppe Veltri
Indagine e dubbio nell'ebraismo dell'età moderna

2. Michela Torbidoni
Scetticismo, socratismo e l'idea di una morale universale nel pensiero del rabbino Simone Luzzatto 

3. Omero Proietti
Uriel da Costa, il Kohelet de Selomoh e la Biblia de Ferrara

4. José María Sánchez de León Serrano
Miracoli versus Dio. Sul dubbio e la rivelazione in Spinoza

5. Guido Bartolucci
An Salomon fuerit scepticus?

Filosofia ebraica, scetticismo e pensiero cristiano nella Germania del XVIII secolo

Indice dei nomi antichi
Indice dei nomi moderni

Biografia degli autori

Giuseppe Veltri,
ordinario di Filosofia Ebraica all’Università di Amburgo, è direttore del Maimonides Centre for Advanced Studies e dell’Akademie der Weltreligionen.

Guido Bartolucci
è professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.