Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La storia di Gesù in Matteo

novità
sconto
5%
La storia di Gesù in Matteo
Titolo La storia di Gesù in Matteo
Autore
Traduttore
Collana Studi biblici, 134
Marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 191
Pubblicazione 07/2025
ISBN 9788839410085
 
Promozione valida fino al 05/08/2025
27,00 25,65

 
risparmi: € 1,35
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Comunità di Matteo
  • Gesù come Dio con noi
  • Vangelo di Matteo

Essere cristiani significa per Matteo essere alla scuola di Gesù, il Gesù vivo che accompagna la comunità nel suo cammino e ne determina il presente. Matteo non solo riformula il racconto di Gesù che trova in Marco, ma anche gli imprime una forma del tutto nuova, così che possa corrispondere alla storia fondamentale e alle esperienze della comunità. Comprendere oggi il vangelo di Matteo significa allora fare con Matteo la stessa cosa che ai suoi tempi egli fece con la tradizione su Gesù: ripensare il vangelo di Matteo alla luce delle nostre esperienze nella storia e nel presente, con Matteo raccontare di nuovo Gesù che è il Dio-con-noi, interpretare oggi il «vangelo del regno». E la storia di Gesù mostra d’essere qualcosa di più che la storia di un modello: è la storia di una promessa.

 

Indice testuale

Premessa

Capitolo 1
Il libro

1.1. Il vangelo di Matteo: un libro unitario
1.2. I predecessori di Matteo
1.3. La comunità matteana di fronte al giudaismo
1.4. La storia della comunità matteana: un abbozzo

Capitolo 2
Il prologo (Mt. 1,1-4,22)

2.1. Il prologo come inizio della storia di Gesù
2.2. Il prologo come anticipazione della storia di Gesù: il cammino di Gesù dalla città di David alla Galilea dei gentili
2.3. Il prologo come testo cristologico cifrato
2.4. L'adempimento della Scrittura

Capitolo 3
Il discorso della montagna (Mt. 5-7)

3.1. Per chi vale il discorso della montagna?
3.2. La struttura del discorso della montagna
3.3. La volontà di Dio: antitesi e regole di devozione (Mt. 5,17-6,18)
3.4. Il giudizio (Mt. 7,13-27)

Capitolo 4
L'operato del messia e dei suoi discepoli in Israele (Mt. 8,1-11,30)

4.1. Il vangelo di Matteo come storia inclusiva di Gesù
4.2. I racconti di miracoli
4.3. Il figlio di David come taumaturgo
4.4. Il discorso missionario (Mt. 10)

Capitolo 5
La nascita della comunità dei discepoli in Israele (Mt. 12,1-16,20)

5.1. I ritiri di Gesù da Israele
5.2. Il discorso in parabole (Mt. 13)
5.3. La chiesa in Israele
5.4. La professione di fede dei discepoli nel figlio di Dio

Capitolo 6
La vita della comunità dei discepoli (Mt. 16,21-20,34)

6.1. Il cammino dal monte alla valle
6.2. Disciplina ecclesiastica e norme sul perdono (Mt. 18)
6.3. Rinuncia al possesso
6.4. Il figlio dell'uomo

Capitolo 7
La resa dei conti con Israele e il giudizio sulla comunità (Mt. 21,1-25,46)

7.1. Gesù a Gerusalemme
7.2. Il grande discorso d'invettiva contro farisei e scribi (Mt. 23)
7.3. L'escatologia matteana (Mt. 24-25)
7.4. Il giudizio sulla comunità

Capitolo 8
Passione e pasqua (Mt. 26-28)

8.1. Il no di Israele
8.2. Il cammino dei discepoli verso i gentili

Capitolo 9
Riflessioni conclusive

9.1. Matteo e Gesù
9.2. Matteo e Paolo
9.3. Matteo e noi

Bibliografia scelta
Indice dei passi matteani
Indice analitico

Biografia dell'autore

Ulrich Luz 
fu a lungo professore di Nuovo Testamento all’Università di Berna e per qualche anno presidente della Studiorum Novi Testamenti Societas. Il suo nome è legato soprattutto al grande e fortunato commento al Vangelo di Matteo in 4 volumi, in italiano editi nel Commentario Paideia (2006-2014).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.