Tutti i prodotti: Paideia
Letteratura e politica nell'Israele antico
di Giovanni Garbini
editore: Claudiana
pagine: 224
Ricostruzione di un quadro cronologico del giudaismo postesilico
L'Egitto di Ramesse II tra guerra e pace
editore: Claudiana
pagine: 144
La glorificazione del Faraone e la sua apoteosi
Le lettere minori di Paolo
editore: Claudiana
pagine: 392
Commento esauriente delle lettere minori di Paolo
Vangelo di Matteo. Vol II
Commento ai capp. 8-17
di Ulrich Luz
editore: Claudiana
pagine: 672
Secondo volume del commento a Matteo di Ulrich Luz
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol X
Indici e appendice bibliografica
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. 654
Lingua e linguaggio figurato nella Bibbia
di George B. Caird
editore: Claudiana
pagine: 352
Il problema del linguaggio nella Bibbia
Lettere ittite di re e dignitari
La corrispondenza interna del Medio Regno e dell'Età Imperiale
editore: Claudiana
pagine: 232
Grande storia e piccole vicende del regno ittita
Lingua e teologia in Origene
Il commento a Giovanni
di Domenico Pazzini
editore: Claudiana
pagine: 208
Commento di Origene a Giovanni
Seconda lettera ai Corinti. Vol II
Commento ai capp. 8-13
di Margaret E. Thrall
editore: Claudiana
pagine: pp. 521-1008
Paolo e i corinti
Israele antico e scienze sociali
di Philip F. Esler
editore: Claudiana
pagine: 392
Questa raccolta di saggi guidata da Philip Esler fa per così dire il punto della ricerca sugli scritti dell'Antico Testamento esaminati nella prospettiva delle scienze sociali, dall'antropologia e l'antropologia sociale all'etnologia, dagli studi sul rito e gli stati estatici all'organizzazione sociale e politica delle società antiche, dalla linguistica alla narratologia. Intento dell'opera è mostrare come il ricorso alla strumentazione fornita dalle scienze sociali sia preferibile all'approssimazione di pregiudizi e assunti che conseguono da concezioni acritiche del funzionamento delle culture, in particolare quelle antiche, e che sono di serio ostacolo alla comprensione dell'Israele antico nei diversi contesti culturali del tempo. In quest'ottica la metodologia delle scienze sociali dà prova della propria utilità euristica a integrazione proficua dell'applicazione dei metodi comunemente in uso nella critica biblica, dalla filologia e la critica storica allo studio delle tradizioni e delle forme letterarie dei testi dell'Antico Testamento.
Israele in esilio
Storia e letteratura nel VI secolo a.C.
di Rainer Albertz
editore: Claudiana
pagine: 456
L'immagine biblica dell'età esilica
La sofferenza del giusto
Giobbe e Tobia a confronto
di Giancarlo Toloni
editore: Claudiana
pagine: 128
Le prove dei giusti