Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Paideia

L'antico Testamento e Gesù Cristo

di Claus Westermann

editore: Claudiana

pagine: 80

Quale rapporto tra Cristo e l'Antico Testamento?
12,00

Il dialogo con Nicodemo

Per l'interpretazione del capitolo terzo dell'evangelo di Giovanni

di Giancarlo Gaeta

editore: Claudiana

pagine: 174

Interpretazione della pericope di Nicodemo
18,80

Conoscenza storica di Gesù

Acquisizioni esegetiche e utilizzazioni nelle cristologie contemporanee

editore: Claudiana

pagine: 208

Continuità tra Gesù storico e Cristo predicato
22,20

I sandali di Mosè

Storia di una tradizione ebraica

di Caterina Moro

editore: Claudiana

pagine: 192

Diverse tradizioni su Mosè a confronto
19,80

La Riforma protestante

di Valdo Vinay

editore: Claudiana

pagine: 544

I riformatori e la diffusione della Riforma in Europa
53,90

Morte e resurrezione

Prediche per la Quaresima su testi della Lettera ai Romani

di Franz Mussner

editore: Claudiana

pagine: 72

Morte e resurrezione: il mistero per eccellenza
8,30

I partiti religiosi ebrei del tempo neotestamentario

di Kurt Schubert

editore: Claudiana

pagine: 104

Gesù e i gruppi religiosi del suo tempo
12,50

Il servizio liturgico nel cristianesimo primitivo

di Ferdinand Hahn

editore: Claudiana

pagine: 136

Essenza e funzione del servizio liturgico
13,20

Il racconto di Marco

Introduzione narratologica a un Vangelo

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 248

La critica narratologica applicata a Marco
25,40

La moltiplicazione dei pani

di Alkuin Heising

editore: Claudiana

pagine: 112

Il saggio di Alkuin Heising s'interroga non sulla possibilità del miracolo o sulla sua funzione apologetica, bensì sugli intenti del racconto evangelico e sul suo contenuto teologico. A questo scopo i testi paralleli evangelici vengono esaminati anche a confronto con i racconti di due miracoli analoghi nell'Antico Testamento: quello di Mosè e la manna e quello della moltiplicazione dei pani ad opera di Eliseo. In tal modo le prospettive teologiche dei singoli evangelisti riacquistano tutto il loro spessore: se per Marco al centro del racconto sta il mistero del messia mentre per Matteo viene in primo piano il tema eucaristico, Luca per parte sua espone l'episodio in una prospettiva di teologia della storia, e Giovanni se ne serve per la sua interpretazione cristologica.
12,70

Storia d'Israele

di Martin Noth

editore: Claudiana

pagine: 584

L'opera di Martin Noth segna una svolta radicale sia nei fondamenti sia nell'esposizione della storia d'Israele, anche per la considerazione in cui sono tenuti gli scritti dell'Antico Testamento, visti fin dall'inizio nel loro condizionamento umano e storico. Il coraggio di una posizione del genere che si accosta al testo senza riserve, è un evento liberatore perché non presuppone né una distruzione programmatica della storia della salvezza né una costruzione guidata da una determinata filosofia della storia o da una specifica storia delle religioni. M. Noth mette la storia d'Israele in rapporto con l'ambiente medio-orientale anche avvalen­do­si di ricerche linguistiche, storiche e topografiche, pur nella consapevolezza dell'importanza capitale della critica letteraria e della critica del­le tradizioni. Nella prospettiva di M. Noth, in primo piano sta la sorte del popolo ebraico, e in quest'ottica viene illustrato come essa sia venuta ad assumere un'importanza centrale per la nascita e lo sviluppo delle correnti religiose. Particolarmente riuscita è l'esposizione del moto profetico classico dell'VIII secolo
56,50

Attualità di San Paolo

di Charles H. Dodd

editore: Claudiana

pagine: 176

17,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.