Tutti i prodotti: Paideia
Paolo e la chiesa di Roma
di Romano Penna
editore: Claudiana
pagine: 304
La vita della Chiesa delle origini
La Bibbia e l'Occidente
Dalla biblioteca di Alessandria alla cultura europea
di André Paul
editore: Claudiana
pagine: 392
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol IX
saw - tarshish
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.12
IX volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Storia del popolo giudaico al tempo di Gesù Cristo. Vol I
(175 a. C.-135 d. C.)
di Emil Schürer
editore: Claudiana
pagine: 738
Uno dei monumenti della storiografia biblica
Scrivere la storia d'Israele
Vicende e memorie ebraiche
di Giovanni Garbini
editore: Claudiana
pagine: 368
Storia fattuale di Israele
Conflitto e identità nella lettera ai Romani
Il conflitto sociale dell'epistola di Paolo
di Philip F. Esler
editore: Claudiana
pagine: 496
Una prospettiva sociale e culturale per molti versi inedita e innovativa
Atti di Mar Mari
editore: Claudiana
pagine: 240
Gli Atti di Mar Mari sono un documento leggendario, ma non privo di elementi storici, che narra la prima evangelizzazione della Mesopotamia per opera di Mari, discepolo del grande apostolo Addai che secondo la tradizione introdusse il cristianesimo a Edessa nel I secolo. Nell'edizione in traduzione di questo celebre testo siriaco, Ilaria Ramelli fornisce una ampia e documentata disamina dello scritto, anche per i rapporti con la Dottrina di Addai, nei suoi aspetti storici, letterari e religiosi. Il commento fornisce le informazioni storiche e filologiche indispensabili a una esauriente comprensione del testo.
La torà
Teologia e storia sociale della legge nell'Antico Testamento
di Frank Crüsemann
editore: Claudiana
pagine: 544
Torà: la parola ebraica è un termine biblico centrale che la teologia cristiana ha appena iniziato a recepire. La torà di Frank Crüsemann intende contribuire a tale intento così da mostrare come esso sia teologicamente ineludibile. Giunta in pochi anni alla terza edizione, La torà fornisce una presentazione approfondita del diritto veterotestamentario nel contesto della storia sociale dell'Israele antico, dagli inizi confusi in età premonarchica sino alla conclusione e costituzione in canone del Pentateuco. Senza lanciarsi in speculazioni e ipotesi arrischiate, La torà di Frank Crüsemann discute i testi dell'Antico Testamento anche per il significato che questi hanno avuto nel giudaismo postbiblico e nel Nuovo Testamento, e la combinazione di prospettive di storia sociale e questioni teologiche fondamentali, sullo sfondo sia della necessità di un nuovo rapporto con l'ebraismo sia dell'urgenza delle questioni etiche dei giorni nostri, lo porta anche ad affrontare il significato e la funzione che il Pentateuco può avere per i tempi moderni.
Che cosa sono i vangeli?
di Richard A. Burridge
editore: Claudiana
pagine: 368
Comparazione dell'opera degli evangelisti cristiani con quella dei biografi classici
Nuovo testamento e antropologia culturale
di Bruce J. Malina
editore: Claudiana
pagine: 272
Caratteristiche antropologiche della cultura mediterranea
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol VIII
qara - shaddaj
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
VIII volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento