Remainder
Una visione della vita e della teologia
Giovanni Miegge (1900-1961)
editore: Claudiana
pagine: 176
Un ritratto del massimo teologo protestante italiano del XX secolo, Giovanni Miegge, a partire dagli interventi della giornata di studio dedicatagli nel novembre 2000 dalla Facoltà Valdese di Teologia di Roma in occasione del centenario della nascita. Il volume ne rievoca in particolare la figura di professore di teologia mettendo a fuoco alcuni aspetti costitutivi della sua attività di ricercatore e docente: la dimensione ecumenica della sua teologia, lo scrittore che si interroga sulle grandi questioni della vita e della fede in relazione diretta con la cultura italiana, il teologo dialettico della scuola barthiana che rivaluta il "finito" e infine l'esegeta delle Scritture e l'uomo di chiesa. Introduzione di Genre. Con un inedito di Miegge preparato nell'ambito di un ciclo di lezioni all'Istituto ecumenico di Bossey (Ginevra) nonché una bibliografia di e su Giovanni Miegge.
Mediterraneo: un mare di spiritualità
Le donne dicono le fedi
editore: Claudiana
pagine: 184
Percorsi di spiritualità nel mediterraneo
Le comunità luterane in Italia
di Norbert Denecke
editore: Claudiana
pagine: 148
Da Bolzano a Palermo: la chiesa luterana in Italia
Vita e lettere
di Henry J. Piggott
editore: Claudiana
pagine: 288
H.J. Piggott: il padre del metodismo wesleyano in Italia
Ragazzo. Il paese morale
Brossura
di Piero Jahier
editore: Claudiana
pagine: 232
Uno scrittore protestante nella Firenze laica e innovatrice della "Voce", Piero Jahier. E un romanzo autobiografico degli anni '20, Ragazzo, uno dei primi e più arditi esempi - sempre in ambiente vociano - del rinnovamento novecentesco delle forme narrative. Il romanzo della sorda lotta dell'autore con l'Angelo: con la fede impietosa dei Padri e con la morte suicida del padre, il pastore Pier Enrico Jahier, vittima nel 1897 dei propri rimorsi puritani a seguito di un adulterio. La rievocazione, sincopata dai singhiozzi e folgorata dalle illuminazioni, di quel crimine originario e della successiva, ardua formazione del "ragazzo" nonché delle valli valdesi che ne accolgono il provvisorio e implacato ritorno di "apostata" dà vita a una narrazione febbrile e convulsa, oscillante fra gli abbandoni del salmo biblico e i dilemmi d'una laica indagine. In appendice a Ragazzo, Di Grado, curatore del volume e autore del saggio introduttivo, ripropone - sotto il titolo comune, felicemente riassuntivo, d'uno di essi, Il paese morale - una serie di articoli usciti sulla "Voce" in cui Jahier torna alle valli e alla fede riformata che vi ebbe e ha rifugio, all'impervio magistero di Calvino e alle peculiarità del protestantesimo italiano.
Economia globale e fede
di Rob Van Drimmelen
editore: Claudiana
pagine: 228
Manuale critico di economia globale
Valdesi metodisti e pentecostali in dialogo
editore: Claudiana
pagine: 64
Verso una comune formulazione della fede
Globalizzazione, lavoro, Mezzogiorno
editore: Claudiana
pagine: 160
Promosso con forza da un movimento che da Seattle a Porto Alegre e fino a Genova ha messo in luce le caratteristiche di un globalismo senza freni e controlli, negli ultimi due anni, nonostante campagne denigratorie ed episodi di violenza in gran parte esogena, il tema della globalizzazione si è infine imposto all'attenzione mondiale. Sulla scia di tale movimento di denuncia ma anche per stimoli propri, derivanti in gran parte dai collegamenti ecumenici internazionali, in Italia anche le chiese evangeliche hanno sviluppato un crescente interesse per questo scottante tema. Il percorso intrapreso dalle chiese è quello di suscitare e promuovere al proprio interno, e di riflesso nella società civile, una presa di coscienza e un impegno d'azione coerente che diano sostanza alla scoperta dell'ultimo decennio del secolo, ossia che l'economia è una questione di fede. Integrati dai documenti sulla globalizzazione economica di vari organismi ecclesiastici dell'ecumene, gli interventi proposti in questo volume sono il frutto di un seminario di studi organizzato nel 2001 dal Centro evangelico di cultura "Giacomo Bonelli" di Palermo.
Chiese in controluce
Valdesi e protestantesimo in Italia
di Gustavo Alabisio
editore: Claudiana
pagine: 168
Autoritratto della comunità protestante in Italia
Teologia sistematica. Vol. 2
di Paul Tillich
editore: Claudiana
pagine: 220
La teologia di uno dei maggiori pensatori del XX secolo
Le radici del conciliarismo
Una storia della canonistica medievale alla luce dello sviluppo del primato del Papa
di Aldo Landi
editore: Claudiana
pagine: 217
Questo libro è una storia delle fonti del Diritto canonico medievale, ma costituisce anche una guida per rintracciare in quelle fonti le due concezioni di potere che si sono opposte nella chiesa del Medioevo: quella conciliare e quella monarchico-assoluta. Il libro diventa quindi anche una storia dell'idea di chiesa-comunità che fu propria delle origini e che si realizzò nei grandi concili dei primi secoli, e del successivo sviluppo di una chiesa sempre più soggetta a un capo, il cui giudizio e le cui decisioni divennero sempre più insindacabili e inappellabili. Nei testi della canonistica medievale che mettono in evidenza la reazione a tale sviluppo monarchico del concetto di autorità, si possono cogliere le "radici" - tutte interne a una tradizione rigorosamente cattolica - di quel movimento che sarà chiamato "conciliarismo". La storia di questo movimento, nella sua breve fase vincente - fra Tre e Quattrocento - e nel successivo declino che porterà alla ripresa dell'assolutismo papale, è narrata in altri due volumi del medesimo autore nella stessa collana, cui la storia delle "radici" è quindi strettamente legata.
I matrimoni tra cattolici e valdesi o metodisti in Italia
Documenti comuni della conferenza episcopale italiana e della chiesa evangelica valdese