Remainder
Resurrezione o reincarnazione
Una alternativa
di Sergio Ronchi
editore: Claudiana
pagine: 64
Da 2.000 anni la pietra posta davanti alla tomba di Cristo dà filo da torcere ai filosofi. E fa discutere il carattere oggettivo di quell'evento, soprattutto se accostato alla reincarnazione, che esercita fascino in un'epoca quale la nostra, sommersa da proposte che offrono lidi di sicurezze e occasioni all'uomo per sottrarsi alle proprie responsabilità storiche, rifugiandosi in un mondo interiore lontano dalla confusione e estraneo ai dubbi della ricerca e alle inquietanti domande della fede. Resurrezione e reincarnazione sono proposte in qualche modo conciliabili, sovrapponibili, oppure sono decisamente alternative?
Il libro e la spada
La sfida dei fondamentalismi. Ebraismo, cristianesimo, Islam
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 208
Tanto l'ebraismo quanto il cristianesimo e l'islam negli ultimi decenni hanno subito forti spinte verso la radicalizzazione in
Valdesi e massoneria
Due minoranze a confronto
di Augusto Comba
editore: Claudiana
pagine: 192
I rapporti tra valdesi e massoneria
Inferno-purgatorio-paradiso
di Gregorio Plescan
editore: Claudiana
pagine: 64
Inferno, purgatorio e paradiso – le tre grandi raffigurazioni della vita ultraterrena elaborate dal cristianesimo – possono sembrare tematiche inattuali, superate dal progredire della scienza e della conoscenza, ma interessano anche l'umanità del III millennio, in quanto espressione del destino ultimo. Questo libro offre una panoramica dei modi di pensare all'aldilà nella storia e nelle grandi religioni mondiali, soffermandosi in particolare sulle implicazioni che scaturiscono dalla nostra fede in Gesù Cristo.
Eresia e Riforma nel Cinquecento
La dissidenza religiosa in Russia
di Laura Ronchi De Michelis
editore: Claudiana
pagine: 256
La Riforma protestante, che aveva scosso l'Europa latino-germanica, coinvolse anche parte del mondo slavo ma non toccò quello slavo-ortodosso di cui la Moscovia rappresentava il centro spirituale e politico dopo la caduta di Costantinopoli. Ma nel XVI secolo anche la Russia venne scossa, con inevitabili implicazioni politiche, da aspri contrasti religiosi, in parte eredità di una precedente tradizione eterodossa, in parte frutto di più recenti controversie interne alla chiesa ortodossa. Una consolidata tradizione storiografica indicava nell'antitrinitarismo il nocciolo dottrinale originario del movimento, confluito poi in quello analogo delle vicine terre polacco-lituane; questa ricerca, basandosi su un riesame meticoloso delle fonti e su un'esegesi innovativa delle testimonianze pervenute, propone una rilettura radicale della "eresia russa" del XVI secolo, ridisegnando in maniera significativa il quadro del dibattito religioso di quel secolo. La ricca documentazione iconografica, in gran parte nuova per l'Italia, consente un riscontro diretto con i temi toccati dalle fonti.
La seconda Lettera ai Corinzi
Guida alla lettura
di Bruno Corsani
editore: Claudiana
pagine: 192
La seconda lettera di Paolo ai Corinzi è un libro biblico complesso per vari aspetti: la polemica – utilizzata per difendersi da accuse pesanti – e l'invito alla comunità a percorrere la via del rinnovamento e della riconciliazione si intrecciano in questa lettera dando al lettore l'impressione di un contrasto e di poca unitarietà. L'Autore ci propone una guida alla lettura che accompagna il lettore passo dopo passo alla scoperta delle ricchezze di questa lettera con grande competenza e capacità didattica. L'antica lettera di Paolo acquista così un'insospettata attualità, invitandoci «a far risplendere nel nostro "oggi" e nelle nostre situazioni la luce dell'evangelo, perché abbia in noi l'effetto dirompente che secondo Paolo doveva avere nella comunità di Corinto».
Il segreto delle nostre origini
La singolare attualità di Genesi 1-11