Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lettera ai Romani. Vol. 1

sconto
20%
Lettera ai Romani. Vol. 1
titolo Lettera ai Romani. Vol. 1
sottotitolo Introduzione e commento ai capp. 1-4
Autore
Traduttore
Collana Commentario Paideia, 6.1
marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 648
Pubblicazione 03/2023
ISBN 9788839409959
 
Promozione valida fino al 30/11/2023
84,00 67,20
 
risparmi: € 16,80
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Lettera ai Romani
  • Commento filologico, storico e teologico
  • Composizione e contesto della lettera ai Romani

Di questo commento in due volumi è stato scritto che se non c’è generazione in cui la discussione non sia stata dominata per decenni da due o tre commenti alla lettera di Paolo ai Romani, il lavoro di Richard Longenecker è di questo genere. Frutto di una vita di studi dedicati soprattutto alla più celebre delle lettere di Paolo, scritta in uno stile piano e nelle sue posizioni sempre equilibrata, l’opera è mossa da un progetto ambizioso: in confronto costante con i grandi commenti antichi e moderni ai Romani e alla letteratura che li ha accompagnati, il testo greco della lettera è esaminato da vicino senza mai affaticare il lettore e senza mai allentarne l’attenzione e la partecipazione. Chi sia interessato a un commento filologico e teologico che non manchi di guardare all’importanza della lettera ai Romani per la storia del cristianesimo e nella vita della chiesa certo non resterà deluso.

 

Indice testuale

Premessa
Abbreviazioni e bibliografia
Introduzione
Lettera ai Romani 
Sezioni di apertura della lettera

I. Saluti (1,1-7)
II. Rendimento di grazie (1,8-12)
Sezioni del corpo della lettera
A. Apertura del corpo della lettera
III. Breve introduzione alla missiva protrettica di Paolo (1,13-15)
B. Parte centrale del corpo della lettera
IV. Sezione i. Giustizia, fedeltà e fede (1,16-4,25)
Parte prima della sezione I (1,16-3,20)
1. Enunciazione della tesi su giustizia, fedeltà e fede (1,16-17)
2. L'ira di Dio per la ribellione, l'idolatria e la dissolutezza umane (1,18-32)
3. La condanna di Dio per chiunque abbia peccato è giusta e imparziale (2,1-16)
4. Denuncia dei giudei e delle loro mancanze (2,17-29)
5. Condizione dei giudei davanti a Dio (3,1-20)
Parte seconda della sezione I (3,21-4,25)
6. Sviluppo, dimostrazione e illustrazione dell'enunciazione della tesi (3,21-31)
7. Abramo, esempio di giustizia e di fede (4,1-24)
8. Conclusione: confessione protocristiana programmatica (4,25)
Excursus
«Giustizia di Dio» e «giustizia» in Paolo
La «legge», «opere della legge» e «la nuova prospettiva»
Tre questioni esegetiche e tematiche di particolare importanza in Rom. 3,25a

Biografia dell'autore

Richard N. Longenecker,
scomparso di recente, è stato professore di Nuovo Testamento al Wycliffe College dell’Università di Toronto. Autore di numerose monografie e di decine di saggi, è ricordato in particolare per i lavori su Paolo, fra questi Paul, Apostle of Liberty e Introducing Romans, oltre che per un fortunato commento alla lettera ai Galati.

Rassegna stampa per Lettera ai Romani. Vol. 1

Studi di Teologia – Lettera ai Romani. Vol 1

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.