Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lettera ai Romani. Vol. 2

Lettera ai Romani. Vol. 2
titolo Lettera ai Romani. Vol. 2
sottotitolo Commento ai capp. 5-16
Autore
Traduttore
Collana Commentario Paideia, 6.2
marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 616
Pubblicazione 06/2023
ISBN 9788839409966
 
84,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Lettera ai Romani
  • Commento filologico, storico e teologico
  • Composizione e contesto della lettera ai Romani
Nei due volumi dellʼopera di Richard Longenecker si viene guidati dalla mano sicura di un frequentatore assiduo e di lungo corso dellʼepistolario di Paolo, e della lettera ai Romani in particolare, anche nelle parti maggiormente problematiche di quello che probabilmente è il più complesso degli scritti dellʼapostolo ai gentili. È a questi, come il commento di continuo fa emergere, che Paolo si rivolge, ai gentili che in maggioranza  costituivano le comunità cristiane di Roma e che a riconoscere in Gesù il Cristo atteso erano stati condotti da missionari cristiani giudei provenienti dalla chiesa di Gerusalemme. Per questo uditorio Paolo contestualizza il suo evangelo avvalendosi di forme letterarie, tecniche retoriche, temi classici ed espressioni correnti del tempo, ed elaborandolo anche con materiali protocristiani e più specificamente cristiani giudaici, ai quali gli interlocutori di Paolo erano già stati introdotti da chi a Roma aveva preceduto lʼapostolo.
 

Indice testuale

B. Parte centrale del corpo della lettera (seguito)
V. Sezione II. Pace, riconciliazione e vita «in Cristo» (5,1-8,39)

1. Passo transizionale e programmatico su «pace» e «riconciliazione» (5,1-11)
2. Storia universale e fondazionale della redenzione: ciò che Gesù Cristo ha operato a fronte di ciò che Adamo ha causato (5,12-21)
3. Tre importanti domande con un inserto illustrativo e programmatico (6,1-7,13)
Prima domanda: «dobbiamo continuare a essere nel peccato affinché la grazia cresca?» (6,1-14)
Seconda domanda: «dobbiamo peccare perché non siamo sotto la legge ma sotto la grazia?» (6,15-23)
Inserto illustrativo ed espositivo a riguardo della portata dellʼautorità della legge mosaica e affermazione della libertà del cristiano dalla legge (7,1-6)
Terza domanda: «la legge è peccato?» (7,7-13)
4. Soliloquio sulla tragicità di chi cerca di condurre la propria vita indipendentemente da Dio «con le sue sole forze» (7,14-25)
5. Nessuna condanna e nuova vita «in Cristo Gesù» e quindi «nello spirito» (8,1-17)
6. Vita nello spirito, personale e universale,    presente e futura: vita di sofferenza e di gloria (8,18-30)
7. Affermazione trionfale della legittimazione, della premura e dellʼamore eterno di Dio per quanti sono «in Cristo Gesù», per mezzo di elementi confessionali protocristiani (8,31-39)

VI. Sezione III. Evangelo cristiano e promesse di Dio a Israele (9,1-11,36)
1. Introduzione: grande desiderio di Paolo per il suo popolo, eredità dʼIsraele e messia dʼIsraele, con «amen» di chiusura (9,1-5)
2. Prima parte del discorso di Paolo: le promesse di Dio al «resto» dʼIsraele, suffragate da passi scritturistici (9,6-29)
3. Seconda parte del discorso di Paolo: fallimento attuale dʼIsraele e benedizione dei gentili, corroborati da passi scritturistici (9,30-10,21)
4. Terza parte del discorso di Paolo: la storia divina della salvezza nel suo corso: un resto in Israele, un resto fra i gentili, salvezza per «tutto Israele» e misericordia di Dio per tutti gli uomini (11,1-32)
5. Dossologia. Inno di lode a Dio per la sua sapienza e conoscenza (11,33-36)

VII. Sezione IV. Esortazioni generali e speci#che (12,1-15,13)
1. Appelli preliminari e richiamo alla dedizione, allʼimpegno e al discernimento (12,1-2)
2. Appello allʼumiltà e al servizio vicendevole tra i credenti in Gesù (12,3-8)
3. Lʼetica cristiana dellʼamore. Parte I (12,9-21)
4. Esortazioni a riguardo dei cristiani e lo stato (13,1-7)
5. Lʼetica cristiana dellʼamore. Parte II (13,8-14)
6. Rapporti fra i cristiani a Roma (14,1-15,13)

C. Conclusione del corpo della lettera
VIII. «Parusia apostolica» (15,14-32)
Sezioni conclusive della lettera
IX. Benedizione di pace e saluti vari (15,33-16,16)
X. Sottoscrizione personale, saluti e dossologia conclusivi (16,17-27)

Indice dei passi citati
Indice degli autori moderni e contemporanei
Excursus
La riconciliazione in Paolo
«In Cristo Gesù» e formule affini in Paolo
Il «resto» nella Scrittura (t.m. e LXX), nei trattati rabbinici e nella letteratura giudaica di dissenso dei primi due secoli a.C.

Biografia dell'autore

Richard N. Longenecker,
è stato professore di Nuovo Testamento per un primo ventennio in Canada e per un secondo negli Stati Uniti. Autore di numerose monografie e di decine di saggi, è ricordato in particolare per i lavori su Paolo, fra questi Paul, Apostle of Liberty e Introducing Romans, oltre che per un fortunato commento alla lettera ai Galati.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.