Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vangelo di Marco. Vol II

Vangelo di Marco. Vol II
Titolo Vangelo di Marco. Vol II
Sottotitolo Commento ai capp. 8,27-16,20
Autore
Collana Commentario Paideia, 2.2
Marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 708
Pubblicazione 09/2019
ISBN 9788839409409
 
79,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Nuovo Testamento
  • Vangelo di Marco
  • Il vangelo come genere letterario
  • Figlio di Dio

Il commento di Adela Yarbro Collins si distingue per affrontare il vangelo di Marco nell’ottica storico-critica più recente e per il rigore sempre esauriente con cui espone questioni anche controverse, come il rapporto del Marco canonico con il cosiddetto «vangelo segreto di Marco», argomento al quale è dedicato un lungo e documentato excursus. Il secondo volume del commento comporta ulteriori quattro excursus su problematiche fondamentali dell’interpretazione di Marco: il racconto della passione, la Galilea e Gerusalemme nella visuale del vangelo più antico, l’esegesi plurimillenaria del passo in cui si parla del giovane che sfuggì nudo alle mani della masnada inviata ad arrestare Gesù, e infine la risurrezione e la vita ultraterrena nelle culture antiche. 

L’opera si conclude con utili quanto nutriti indici: dei passi citati, biblici e non, delle parole greche, degli argomenti e degli autori moderni.

 

Indice testuale

Il mistero del regno (8,27-10,45)
Il mistero rivelato (8,27-9,1)
La trasfigurazione (9,2-8)
Risurrezione, Elia, il figlio dell’uomo e Giovanni (9,9-13)
Esorcismo e fede (9,14-29)
La seconda predizione della sofferenza del figlio dell’uomo (9,30-32)
Insegnamenti su rango, estranei e sessualità (9,33-50)
La questione del divorzio (10,1-12)
I bambini e il regno di Dio (10,13-16)
Gli averi e il regno di Dio (10,17-31)
La terza predizione della sofferenza del figlio dell’uomo (10,32-34)
Insegnamenti sulla funzione di guida (10,35-45)
Guarigione di Bartimeo (10,46-52)
La proclamazione a Gerusalemme (11,1-13,37)
L’ingresso a Gerusalemme (11,1-11)
L’albero di fico e il tempio (11,12-25)
La questione dell’autorità (11,27-33)
La vigna e i fittavoli (12,1-12)
Il tributo a Cesare (12,13-17)
La questione della risurrezione (12,18-27)
Il comandamento più grande (12,28-34)
Il messia e il figlio di David (12,35-37)
Condanna degli scribi (12,38-40)
L’offerta della vedova povera (12,41-44)
La rovina del tempio (13,1-37)
Il racconto della passione (14,1-16,8)
Complotto e unzione (14,1-11)
Un luogo in cui mangiare il pasto pasquale (14,12-16)
Colui che consegna Gesù (14,17-21)
Detti sul pane e il calice (14,22-25)
Predizione dell’abbandono e del rinnegamento (14,26-31)
L’angoscia nel Getsemani (14,32-42)
L’arresto (14,43-52)
Il processo davanti al consiglio giudaita e il rinnegamento di Pietro (14,53-72)
Il processo davanti a Pilato e il rilascio di Barabba (15,1-15)
I soldati scherniscono Gesù (15,16-20)
Crocifissione e morte di Gesù (15,21-39)
La sepoltura (15,40-47)
La tomba vuota (16,1-8)
Le chiuse supplementari del vangelo di Marco (16,9-20)
La chiusa (supplementare) breve
La chiusa (supplementare) lunga e il logion di Freer
Appendice. Ricostruzione ipotetica e traduzione del contenuto
(non necessariamente del dettato) del racconto premarciano della passione
Excursus

Il vangelo segreto di Marco
Il racconto della passione
Galilea e Gerusalemme in Marco
Breve storia dell’esegesi di 14,51 s.
La risurrezione nei contesti culturali dell’antichità

Indice analitico
Indice delle parole greche
Indice dei passi citati
Indice degli autori moderni

Biografia dell'autore

Adela Yarbro Collins
è Buckingham Professor Emerita di Critica e Interpretazione neotestamentarie all’Università di Yale. È stata presidente della Society of the New Testament Studies e della New England Religion della Society of Biblical Literature. Oltre che del vangelo di Marco si è occupata in particolare dell’Apocalisse di Giovanni e dell’apocalittica giudaica e cristiana.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Vangelo di Marco. Vol II

Il Sole 24 Ore – San Marco e il suo stile giornalistico
Asprenas – Vangelo di Marco
Il Sole 24 Ore – Il Vangelo di Marco: ultima parte del commentario

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.