Il libro in pillole
- Riflessioni intorno al mistero dell'amore di Dio
- Saldo inquadramento storico delle tre lettere giovannee
- Un commento rigorosamente filologico e insieme teologico
Titolo | Lettere di Giovanni |
Autore | Hans-Josef Klauck |
Argomento | Bibbia, teologia biblica ed esegesi |
Collana | Commentario Paideia, 22 |
Marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 543 |
Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788839408433 |
L’importanza teologica delle lettere di Giovanni sta nelle riflessioni che vi sono articolate intorno al mistero dell’amore di Dio, soprattutto perché queste riflessioni non sono sospese in astratto: come l’evento Cristo nella sua vitalità è qualcosa di ben tangibile, altrettanto concreto deve mostrarsi l’amore divino nei rapporti di ogni giorno. In questo senso non è una forzatura né un azzardo vedere in questa teologia una componente fondamentale dell’incarnazione.
E un motivo non secondario delle lettere giovannee è l’esortazione a non cercare la salvezza nel chiuso di una solida struttura organizzativa, così che il loro tema dominante – il comandamento dell’amore – è anche incitamento ad avere ragione del mondo nel rifiuto di qualsiasi forma di sudditanza e al tempo stesso al di fuori dell’orto concluso di una cultura da ghetto e dello spazio circoscritto della comunità. Su queste linee si muove il commento di Hans-Josef Klauck, sulla base di un saldo inquadramento storico delle tre lettere e di un commento rigorosamente filologico e insieme teologico e di storia della ricezione.
Premessa all'edizione italiana
Abbreviazioni e bibliografia
Prima Lettera di Giovanni
Introduzione
A. Prologo. Parola di vita (1,1-4)
B. Corpo della lettera. Introduzione alla realta` dell'amore
(1,5-5,12)
C. Epilogo. Vita eterna (5,13-21)
Riepilogo
Seconda e Terza Lettera di Giovanni
Introduzione
Seconda lettera di Giovanni
Terza lettera di Giovanni
Riepilogo
Indice analitico
Indice dei passi discussi
Excursus
Hans-Josef Klauck
è professore di Nuovo Testamento e Letteratura cristiana antica all’Università di Chicago. Autore di commenti e saggi dedicati alla letteratura giudaica di lingua greca coeva al Nuovo Testamento, per i tipi Paideia ha pubblicato un approfondito studio su La lettera antica e il Nuovo Testamento.