Commentario Paideia
Seconda lettera ai Corinti. Vol II
Commento ai capp. 8-13
di Margaret E. Thrall
editore: Claudiana
pagine: pp. 521-1008
Paolo e i corinti
Seconda lettera ai Corinti. Vol I
Introduzione. Commento ai capp. 1-7
di Margaret E. Thrall
editore: Claudiana
pagine: 520
Paolo e i corinti
Vangelo di Luca. Vol II
Commento a 9,51-19,27
di François Bovon
editore: Claudiana
pagine: 904
Secondo volume del commentario a Luca
Vangelo di Matteo. Vol I
Introduzione. Commento ai capp. 1-7
di Ulrich Luz
editore: Claudiana
pagine: 632
Primo volume del commento a Matteo di Ulrich Luz
Vangelo di Luca. Vol I
Introduzione. Commento a 1,1-9,50
di François Bovon
editore: Claudiana
pagine: 616
Commento al vangelo di Luca
Atti degli Apostoli. Vol II
Introduzione. Commento ai capp. 15-28
di Charles K. Barrett
editore: Claudiana
pagine: pp. 745-1504
Nel secondo volume del commento di Charles K. Barrett agli Atti degli Apostoli, l'esegesi dei capp. 15-28 è preceduta da un'estesa introduzione alla seconda opera di Luca. Come l'autore annunciava nel vol. I, è soltanto sulla base dell'esegesi ponderata e puntuale dell'intero scritto lucano che in questa introduzione (di un centinaio di pagine) vengono sviluppati secondo la prospettiva del commentatore i temi e i problemi tipici del genere: il tempo e il luogo in cui l'opera fu scritta, l'autore, le fonti di cui questi ha potuto avvalersi, l'intento che l'ha animato e i destinatari cui si rivolgeva, la società cui apparteneva, le idee teologiche che vi si affermano e che si cercano di comunicare al lettore. Con la sua grande introduzione, questo commento agli Atti consente di apprezzare ancor meglio la maestria filologica di Barrett così come la sua profonda sensibilità per il Luca storico e teologo.
Atti degli Apostoli. Vol I
Prolegomeni. Commento ai capp. 1-14
di Charles K. Barrett
editore: Claudiana
pagine: 744
La fonte storica più preziosa per la storia della nascita della chiesa cristiana
Lettera agli Efesini
di Ernest Best
editore: Claudiana
pagine: 784
Con il commento di Ernest Best alla Lettera agli Efesini si inaugura un nuovo commentario di livello scientifico, in cui verranno editi i migliori e più recenti commenti sia all'Antico sia al Nuovo Testamento.
Probabilmente non scritta da Paolo ma da qualcuno che ne subisce fortemente l'influenza, la Lettera agli Efesini merita attenzione per se stessa più che alla luce di eventuali sintonie o divergenze da Paolo. Il commento di Ernest Best, esito di numerosi lavori preparatori, si mostra sempre attento sia all'aspetto testuale e letterario della lettera, sia ai problemi storici, religiosi e teologici che essa solleva, illustrando come quella che è stata definita la Waterloo dei commentatori, tanto essa sconcerta e tanto ardua ne è l'interpretazione, segua sempre un piano coerente e accuratamente articolato