Questo libro, utilizzando anche categorie dell'etnopsicanalisi, parla di storia penetrata nelle coscienze, di coscienze fondate dalle genealogie culturali e di gesti narrativi necessari a ricomporre conflitti e drammi, provocati da dittature e stragi. Lo fa, tuttavia, narrando biografie e storie minime, quelle dei "sassolini" che resistono nella quotidianità e si infilano nelle scarpe dei potenti.
Sono molte le resistenze oggi in atto nel mondo. Difesa dei diritti umani, della propria terra, delle antiche culture indigene, delle lingue che spariscono al ritmo di oltre dieci l'anno, delle minoranze religiose, delle opposizioni politiche. Si tratta di una diffusa resistenza di demo-diversità in ogni ambito, dall'ambientale al politico, che individua, nella dignità delle differenze, una risposta a quella globalizzazione che rende uguali, non di fronte alla legge, bensì, e solo per chi può, di fronte al consumo.
Bruna Peyrot
Indice testuale
1. Resistenze
2. «Il sassolino antifascista»
3. Ogni «25 Aprile»
4. Essere figli di partigiani
5. Télescopage di storie silenziose
6. La Resistenza trasmessa
7. Revisionismo e politica: un legame italiano
8. Il Matto della Resistenza
9. «Ogni 17 Febbraio»
10. Messaggi fra generazioni
11. Il turbine dell’azione violenta
12. Il dolore ereditato
13. La Resistenza al femminile
14. Marie Durand e la resistenza ugonotta
15. Due culture, o più, per la trasmissione di un’idea
16. Domande al “mostruoso”
17. Sciogliere la rabbia
18. Semi di riconciliazione
19. Gesti narrativi per fondare le coscienze
Bibliografia
Biografia dell'autore
Bruna Peyrot,
scrittrice e saggista, è storica delle culture. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La roccia dove Dio chiama. Viaggio nella memoria valdese fra oralità e scrittura, Bologna, Forni 1990; Prigioniere della Torre. Dall'assolutismo alla tolleranza nella Francia del XVIII secolo, Giunti, Firenze 1997; Mujeres. Donne colombiane fra politica e spiritualità, Edizioni Città Aperta, Enna 2002; La cittadinanza interiore, Città Aperta Edizioni, Enna 2006 e Chi è l'America latina. Unione latinoamericana, percorsi democratici, identità nazionali, L'Harmattan Italia, Torino 2009.