1. Resistenze
2. «Il sassolino antifascista»
3. Ogni «25 Aprile»
4. Essere figli di partigiani
5. Télescopage di storie silenziose
6. La Resistenza trasmessa
7. Revisionismo e politica: un legame italiano
8. Il Matto della Resistenza
9. «Ogni 17 Febbraio»
10. Messaggi fra generazioni
11. Il turbine dell’azione violenta
12. Il dolore ereditato
13. La Resistenza al femminile
14. Marie Durand e la resistenza ugonotta
15. Due culture, o più, per la trasmissione di un’idea
16. Domande al “mostruoso”
17. Sciogliere la rabbia
18. Semi di riconciliazione
19. Gesti narrativi per fondare le coscienze
Bibliografia
Biografia dell'autore
Bruna Peyrot,
scrittrice e saggista, è storica delle culture. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La roccia dove Dio chiama. Viaggio nella memoria valdese fra oralità e scrittura, Bologna, Forni 1990; Prigioniere della Torre. Dall'assolutismo alla tolleranza nella Francia del XVIII secolo, Giunti, Firenze 1997; Mujeres. Donne colombiane fra politica e spiritualità, Edizioni Città Aperta, Enna 2002; La cittadinanza interiore, Città Aperta Edizioni, Enna 2006 e Chi è l'America latina. Unione latinoamericana, percorsi democratici, identità nazionali, L'Harmattan Italia, Torino 2009.