L'Italia non ha avuto la Riforma perché gli italiani erano refrattari alle dottrine protestanti, o perché la situazione politica e la reazione inquisitoriale non lo hanno consentito, malgrado una vasta adesione? Come in un mosaico perduto, le poche tessere ricollocate a posto ci consentono ora (dopo un secolo di ricerche e di scoperte) d'intravvedere almeno le grandi linee di una diffusa adesione alla Riforma in quasi tutte le regioni d'Italia e in ogni ceto sociale, dai montanari ai mercanti, agli ecclesiastici, ai nobili. Questo libro si limita ad esporre i fatti accertati, per fornire un quadro della reale evoluzione della Riforma in Italia.
Biografia dell'autore
Salvatore Caponetto
è stato professore di Storia moderna presso l’Università di Firenze, ha dedicato gran parte dei suoi studi alla storia della Riforma protestante in Italia e del movimento valdesiano. I suoi saggi su questi argomenti sono stati raccolti nel volume Studi sulla Riforma in Italia, Firenze, Dipartimento di storia, 1987.
Fra le sue numerose opere ricordiamo La Riforma protestante nell’Italia del Cinquecento (Claudiana, 1997), studio ancora oggi fondamentale per la storia della Riforma in Italia.
Eventi collegati a La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento
Liceo scientifico "Alessandro Volta", il 23.02.2016 alle ore 15.00, Via Juvarra 14, Torino
Liceo classico "Massimo D'Azeglio", il 16.02.2016 alle ore 15.00, Via Parini 8, Torino