Sommario dell’opera
Premessa
Parte prima. Definire lo scenario
1. Il bersaglio e le frecce
2. Le ombre, le anime e il luogo dove vanno. La vita dopo la morte nell’antico paganesimo
3. Tempo di risvegliarsi (1). La morte e l’oltretomba nell’Antico Testamento
4. Tempo di risvegliarsi (2). La speranza della vita dopo la morte nell’ebraismo post-biblico
Parte seconda. La risurrezione in Paolo
5. La risurrezione in Paolo (tranne le epistole ai Corinzi)
6. La risurrezione nelle epistole ai Corinzi (1). Introduzione
7. La risurrezione nelle epistole ai Corinzi (2). I passi principali
8. Quando Paolo vide Gesù
Parte terza. La risurrezione nella cristianità delle origini (escluso Paolo)
9. Ridefinizione della speranza (1). Le tradizioni dei vangeli al di fuori delle narrazioni pasquali
10. Ridefinizione della speranza (2). Gli altri scritti del Nuovo Testamento
11. Ridefinizione della speranza (3). Antichi testi cristiani non canonici
12. La speranza personificata. Gesù come Messia e Signore
Parte quarta. La storia di Pasqua
13. Questioni generali nei racconti di Pasqua
14. Tremito e paura: Marco
15. Terremoti e angeli: Matteo
16. Cuori ardenti e pane spezzato: Luca
17. Giorno nuovo, compiti nuovi: Giovanni
Parte quinta. Credenza, evento e significato
19. Il Gesù risorto e il Figlio di Dio
Abbreviazioni
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice dei testi citati
Indice degli argomenti
Biografia dell'autore
N. T. Wright,
vescovo di Durham, ha insegnato Nuovo Testamento a Oxford, Cambridge e all'Università di McGill (Canada).