Il libro in pillole
- La risposta di Lutero alla Exsurge Domine di Leone X
- Un breve trattato di intento conciliativo scritto nel 1520 sotto la minaccia della scomunica
- Una chiara e serena sintesi del pensiero luterano
Titolo | Libertà del cristiano |
Sottotitolo | Lettera a Leone X |
Autore | Martin Lutero |
Curatore | Giovanni Miegge |
Argomenti |
Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma Storia della chiesa e della teologia Opere scelte |
Collana | Piccola collana moderna, 102 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 60 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788868981211 |
Chiara e serena sintesi del pensiero luterano, questo testo di intento conciliativo, scritto contemporaneamente in tedesco e in latino nell’ottobre 1520 in risposta alla bolla con cui Leone X metteva Lutero sotto minaccia di scomunica, è il più adatto per iniziare i lettori alla conoscenza del pensiero del Riformatore tedesco. Dedicato al pontefice ma in realtà rivolto al popolo, vi si delinea il concetto di libertà cristiana, da non confondersi con quello di libertà di arbitrio, bensì da intendersi come liberazione spirituale dalla condanna del male, come libertà interiore creata dalla grazia.
Una libertà che porta una particolare autonomia di condotta, diretta conseguenza dell’intima soggezione alla legge di Dio, liberando gli esseri umani dalla «legge» dei codici storici nonché dalla gerarchia ecclesiastica.
Lettera a Leone X
Introduzione
di Giovanni Miegge
Libertà del cristiano
1. Il cristiano è libero e servo...
2. ... in quanto è spirito e carne
3. Spiritualità del bene e del male...
4. ... quindi anche della religione
5. Essenza del cristianesimo: la Parola
6. ... cioè l’Evangelo
7. Per fede
8. La legge non aiuta...
9. ... ma la fede crea la libertà...
10. ... in quanto, per la fede, diventiamo figlioli di Dio
11. La fede: omaggio alla veracità di Dio
12. La fede: sposalizio con Cristo
13. La fede: maestra d’opere
14. Come Cristo è sacerdote e re...
15. ... così anche il cristiano è re...
16. ... e sacerdote
17. Il vero e il falso sacerdozio
18. Il vero sacerdote predica la libertà, cioè la redenzione
19. Non senza opere...
20. ... per disciplina personale...
21. ... nei limiti della ragione
22. Ma le opere sono solo una forma d’attività di chi è già cristiano
23. L’uomo buono fa le opere buone
24. «Dai loro frutti li riconoscerete»
25. Dialettica tra la legge e la fede
26. Il cristiano serve al prossimo...
27. ... per l’abbondanza della gioia
28. Servi per amore sovrani per fede
29. Dare non per avere
30. In Dio
Giovanni Miegge,
pastore, teologo e professore presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, collaborò con la rivista “Conscientia”, diresse “Gioventù cristiana” e “La Luce” e fondò “Protestantesimo”.
Tra le sue opere ricordiamo: Lutero, l’uomo e il pensiero fino alla Dieta di Worms (1483-1521), La chiesa valdese sotto il fascismo, La Vergine Maria e Per una fede (Claudiana).