Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Evangelici e liberimuratori nell’Italia liberale (1859-1914)

Evangelici e liberimuratori nell’Italia liberale (1859-1914)
titolo Evangelici e liberimuratori nell’Italia liberale (1859-1914)
Autore
Argomenti Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea
Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea
Collana Biblioteca universitaria Claudiana, 9
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 538 + 16 ill.
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788868982904
 
48,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Una storia poco conosciuta, supportata da una rigorosa ricerca archivistica 
  • La comune avversione al potere temporale della Chiesa cattolica e l’influsso nella società civile
  • Il percorso religioso e iniziatico di personaggi appartenenti a massoneria ed evangelismo

Questa ricerca non ha l’intento di tracciare una storia comparata dell’evangelismo e della massoneria italiana. L’obiettivo è descrivere le reciproche influenze createsi, ponendo particolare attenzione sulle relazioni umane che si intrecciarono, attraverso una ricostruzione prosopografica capace di restituire il percorso religioso e iniziatico di personaggi appartenenti a entrambi gli ambienti. Nell’Italia liberale nacque quello che l’autore definisce «evangelmassonismo», che si basava su una comune avversione al potere della Chiesa cattolica e al suo perdurante influsso nella società civile. Non fu tuttavia un’alleanza con finalità esclusivamente difensive tra minoranze nei confronti di un avversario soverchiante, ma di rapporti cementati da ideali comuni, terreni di incontro e battaglie condivise, portate avanti non attraverso accordi di vertice ma tramite l’impegno di singoli individui.
Marco Novarino traccia una storia poco conosciuta, supportata da una rigorosa ricerca archivistica che da una parte evidenzia la presenza di «operai» evangelici in un numero decisamente superiore rispetto a quanto emerso dalla passata storiografia, e dall’altra sfata la “leggenda” della doppia appartenenza di noti esponenti delle denominazioni protestanti operanti in Italia.

«Il fenomeno dell’evangelmassonismo è stato di gran lunga più ampio e diffuso rispetto a quanto sia stato sinora messo in luce dalla passata storiografia. A dispetto delle diffidenze e ostilità presenti in entrambi i campi fu destinato via via a rafforzarsi grazie soprattutto alla rete di frequentazioni e alla fitta trama di contatti, empatie e interessi comuni che si sarebbe instaurata tra individui appartenenti alle galassie evangeliche e liberomuratorie».
Marco Novarino

 

Indice testuale

Introduzione

1. Presenze protestanti evangeliche dalla costituzione della liberamuratoria speculativa alla nascita del Regno d’Italia

2. Rinascita liberomuratoria e inizio dell’evangelizzazione protestante (1859-1870)
3. I precursori dell’evangelmassonismo. Un percorso biografico
4. Sognando la nuova (e impossibile) Riforma
5. Il paradigma liberomuratorio in ambito politico e sociale e le assonanze con l’evangelismo
6. La svolta del Novecento e l’apogeo dell’evangelmassonismo
7. Continuità e rotture nei mondi liberomuratori e protestanti evangelici

Appendice biografica
Indice dei nomi

Biografia dell'autore

Marco Novarino,

professore associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Torino. Si è occupato originariamente di storia del movimento operaio e in particolare del movimento anarchico. In seguito si è specializzato sulla storia della Spagna contemporanea e sui rapporti tra massoneria e movimenti politici, religiosi e associazionismo laico. Tra le sue principali pubblicazioni: Compagni e liberi muratori. Socialismo e massoneria dalla nascita del Psi alla grande guerra (Rubbettino 2015).

Rassegna stampa per Evangelici e liberimuratori nell’Italia liberale (1859-1914)

Storia e futuro – Evangelici e liberimuratori nell'Italia liberale (1859-1914)
Consigli Corsari – Evangelici e liberimuratori nell’Italia liberale (1859-1914)
Protestantesimo – Evangelici e liberi muratori nell'Italia liberale
Campania serafica – Chiese Evangeliche e Massoneria

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.