Libero arbitrio - Servo arbitrio

Libero arbitrio - Servo arbitrio
19,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il sogno umanista della diffusione delle Scritture
  • Libertà e schiavitù del volere nella polemica tra Erasmo e Lutero
  • L'’ideale erasmiano di tolleranza e pace
La disputa intorno alla libertà dell’'arbitrio umano, che vede contrapposti Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero, costituisce un momento decisivo nella storia del pensiero occidentale e della modernità. Nello scritto di Erasmo e nella risposta di Lutero viene infatti al pettine il nodo del rapporto tra due componenti essenziali della cultura della prima età moderna: l’'umanesimo e la Riforma protestante. Vi si confrontano due distinte concezioni della libertà –– prerogativa inderogabile della ragione umana per l’'uno, dono divino inscindibile dalla grazia per l’'altro –– che, pur in conflitto, sono alla radice della moderna civiltà europea. Per Erasmo e Lutero sono tuttavia in gioco soprattutto la salvezza degli esseri umani, il loro rapporto con Dio e il principio fondamentale di interpretazione del messaggio evangelico. I passi scelti del De servo arbitrio luterano fanno da risposta e contraddittorio al testo integrale del De libero arbitrio di Erasmo.
 

Indice testuale

Introduzione
di Fiorella De Michelis Pintacuda
Bibliografia essenziale

Erasmo da Rotterdam
Saggio o discussione sul libero arbitrio


I. Introduzione
II. Esposizione dei testi a favore del libero arbitrio
III. Esposizione dei testi contro il libero arbitrio
IV. Conclusione

Appendice
Commento di Martin Lutero al Saggio di Erasmo
tratto da Il servo arbitrio
I. Introduzione
Commento
II. Esposizione dei testi a favore del libero arbitrio
Commento
III. Esposizione dei testi contro il libero arbitrio
Commento
IV. Conclusione
Commento


Indice dei nomi
Indice dei passi biblici
Indice degli argomenti

Biografia degli autori

Fiorella Pintacuda De Michelis
ha insegnato Storia della filosofia all’'Università di Pavia.