Il libro in pillole
- Il rapporto tra gnosi e gnosticismo
- Le fonti: codici di Nag Hammadi, i Padri della chiesa e gli eresiologi
- Dottrine, misteri, scuole, correnti, influenze sul pensiero moderno
titolo | La gnosi |
Autore | Christoph Markschies |
Argomento | Storia della chiesa e della teologia Età antica |
Collana | Piccola collana moderna, 166 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 171 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788868981952 |
«Nessuno sa davvero con esattezza che cosa voglia dire “gnosi” e il termine viene interpretato in modi assai diversi. Alcuni ne limitano radicalmente la nozione, riservandola a un gruppo ristretto di ebrei, cristiani e pagani; altri intendono la “gnosi” come religione universale o come “corrente sotterranea” nascosta di tutta la storia della religione e del pensiero; altri ancora usano il termine per indicare un certo tipo di filosofia della religione».
Christoph Markschies
La limpida introduzione di Christoph Markschies alla gnosi traccia un quadro complessivo e aggiornato di un fenomeno non semplice da circoscrivere.
Con queste pagine lucide e argomentate, Christoph Markschies intende fare chiarezza intorno al concetto di «gnosi» – in greco «conoscenza» – delineando le principali questioni a esso collegate e proponendone un modello fondato su elementi condivisi da buona parte degli studiosi e corrispondente a quello di numerosi teologi cristiani, così come di pensatori non cristiani, dell’antichità. Il suo discorso si dipana quindi intorno alle diverse tipologie di fonti, alle prime forme di gnosi, alle grandi scuole e al manicheismo, fino a seguire percorsi di indagine che portano al presente e agli aspetti chiave del dibattito attuale.
Completano il volume una tavola cronologica e una bibliografia ragionata.
Prefazione
1. Introduzione
1.1 Il termine «gnosi»
1.2 «Gnosi» o «gnosticismo»?
1.3 La «gnosi», un modello tipologico
1.4 I problemi principali del dibattito recente
2. Le fonti
2.1 Autori antichi critici verso la «gnosi» che tramandano testi originali
2.2 Autori critici verso la «gnosi» che forniscono «relazioni sugli eretici» (eresiologi)
2.3 Testi «gnostici» originali, soprattutto in lingua copta
2.4 Testi non «gnostici»
2.4.1 La letteratura ermetica
2.4.2 La letteratura degli Hekhalot
3. Le prime forme di «gnosi» nell’antichità
3.1 «Gnosi» ebraica?
3.2 «Gnosi» nel Nuovo Testamento?
3.3 Primi rappresentanti della «gnosi»
4. I grandi sistemi della «gnosi» antica
4.1 Marcione e i marcioniti
4.2 Valentino e i valentiniani
4.3 I cosiddetti «barbelognostici»
5. Il manicheismo come culmine e termine
5.1 La vita di Mani
5.2 Gli insegnamenti di Mani
6. Antiche comunità di «gnostici»?
7. «Gnosi» nell’antichità e nel tempo presente
Tavola cronologica
I testi ritrovati a Nag Hammadi
Abbreviazioni
Bibliografia ragionata
Indice dei nomi
Christoph Markschies
è stato professore di Storia della chiesa a Jena e Heidelberg. Dal 2004 è ordinario di Storia della chiesa antica presso l’Università Humboldt di Berlino. Socio delle Accademie delle scienze di Berlino-Brandeburgo e di Heidelberg, è stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Hanns-Lilje dell’Accademia di Gottinga (1994) e il premio Leibniz della DFG. È dottore h.c. delle Università di Sibiu, Oslo e della Lateranense di Roma.
Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Das antike Christentum (Il cristianesimo antico, 2016), Hellenisierung des Christentums (Ellenizzazione del cristianesimo, 2012), e Gottes Körper (Il corpo di Dio, 2016), tutti in traduzione per il marchio Paideia.