Ripensare la Riforma protestante

Ripensare la Riforma protestante
29,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • La centralità della Riforma per la storia del mondo moderno
  • Lo sviluppo religioso e culturale dell’Italia e dell’Europa
  • I nuovi assi di ricerca delle ultime generazioni di storici

Un quadro ampio e significativo delle attuali ricerche interdisciplinari italiane – dalla storia alla teologia passando per l’arte, la letteratura, l’economia e il diritto – sul movimento riformatore all’origine del mondo moderno: figure, momenti, snodi problematici della Riforma analizzati secondo nuove indagini, nuove fonti e chiavi di lettura aggiornate al dibattito internazionale.

«Ripensare la Riforma protestante alla luce delle più recenti ricerche interdisciplinari degli studiosi italiani è fondamentale per comprendere l’origine del mondo moderno: dalla frattura dell’unità millenaria della cristianità provocata dalla Riforma nacque una realtà diversa, con nuovi stati e chiese, nuove strutture e valori religiosi, etici, culturali, politici, sociali ed economici che trasformarono completamente il quadro dell’Europa e del mondo.

Sguardi diversi di storici, storici dell’arte, della letteratura, della teologia e del diritto consentono di cogliere i molteplici aspetti e articolazioni del movimento riformatore, le sue “anime” differenti, le sue peculiarità nazionali e la sua dimensione europea, dall’origine cinquecentesca agli sviluppi nel Sei-Settecento». 

Lucia Felici

 

 

Indice testuale

Introduzione
di Lucia Felici


I Parte. Riforma protestante ed eresia in Italia


Tra fedeltà a Roma ed eterodossia: famiglie nobili, donne, dissidenza religiosa nella crisi spirituale del Cinquecento
di Federica Ambrosini


Quel che resta di un’eresia. Presenze calviniste a Venezia nel Seicento
di Federico Barbierato


«Una fede a suo modo»: il processo al notaio Francesco Puccerelli e la politica religiosa di Cosimo I
di Lucio Biasiori


L’eredità di Bernardino Ochino. Predicazione eterodossa ed eresia tra i cappuccini dopo il 1542
di Michele Camaioni


Letteratura italiana e Riforma. Bilancio degli studi e prospettive di ricerca
di Davide Dalmas

I vescovi riformatori. Nuove prospettive per una categoria antica
di Matteo Al Kalak


Bartolomeo Carli Piccolomini e la Regola del fedele e buon cristiano. La Riforma e la piazza
di Salvatore Lo Re


I baroni meridionali e l’accusa di eresia. Presupposti ed esiti di una vicenda inquisitoriale
di Pierroberto Scaramella


Tra valdismi e calvinismo: alle radici di una dissidenza.Ancora sui provenzali di Volturara Appula del 1589
di Alfonso Tortora




II Parte. Tra l’Italia e l’Europa


Dall’eresia al libertinage e al deismo: vecchie e nuove prospettive sugli esiti del radicalismo religioso italiano
di Luca Addante


Un’idea larga della Riforma radicale.Alcune considerazioni storiografiche
di Mario Biagioni


Giacomo Aconcio tra l’Inghilterra della Prima Rivoluzione e la Roma della Controriforma
di Giorgio Caravale 


La storiografia storico-artistica e il dibattito cinquecentesco sulle immagini sacre nella Riforma italiana ed europea:
risultati ed esiti (2004-2014),
con due saggi su Jacopo Pontormo
di Chrysa Damianaki


Cultura giuridica e dottrina della tolleranza nelle opere di Sébastien Castellion
di Maria D’Arienzo


Intorno ad Alberico Gentili. La formazione, i processi, l’esilio
di Vincenzo Lavenia


Niccolò Balbani e l’epistola A’ fedeli de la Italia (1566). Una edizione
di Simone Maghenzani 


Ecclesia Universa: “imparzialità” confessionale e transfer culturali tra Sei e Settecento. Note su una ricerca in corso
di Adelisa Malena


Thomas Müntzer. Dall’ideologia alla storia
di Christopher Martinuzzi 


Aleandro a Worms (1520-1521). Fonti figurate della Riforma nelle parole di un avversario
di Ottavia Niccoli 


Che cos’è stata la Riforma?
di Paolo Ricca


La via dritta della salute. Tolleranza e convivenza nell’Europa dell’età moderna
di Michaela Valente


Definire la Chiesa d’Inghilterra nell’Italia della prima età moderna. Le riconciliazioni di britannici
nella documentazione dell’Inquisizione di Pisa: una ricerca in corso
di Stefano Villani



Indice dei nomi

Biografia dell'autore

Lucia Felici
è docente di Storia moderna all’Università di Firenze. Per Claudiana ha pubblicato Fratelli d’Italia (con M. Biagioni e M. Duni) e Giovanni Calvino e l’Italia.

Rassegna stampa per Ripensare la Riforma protestante

Studi di Teologia – Ripensare la Riforma protestante