Il libro in pillole
- Gli animali nel pensiero ebraico, cristiano e musulmano
- L’approccio altro di buddhismo e induismo, jainismo e sikhismo confucianesimo e taoismo
- La recente sensibilità verso l’ambiente e gli animali
titolo | Religioni e animali |
Curatore | Isabella D'Isola |
Argomenti |
Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Nostro tempo, 149 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788868982584 |
Le posizioni teoriche, le conseguenze pratiche e gli esiti etici delle diverse concezioni religiose – dalle religioni del libro a quelle orientali – inerenti il rapporto tra gli animali umani, noi, e gli animali non umani, dall'antropocentrismo e dalla gerarchizzazione di una natura sostanzialmente da sfruttare a un'idea della natura come unico organismo vivente da rispettare.
A partire dalla tradizione ebraica, da quella cristiana – cattolica e protestante – e da quella islamica per poi passare a buddhismo e induismo, jainismo e sikhismo, confucianesimo e taoismo, il volume porta alla luce analogie e differenze negli approcci e nei modi con cui le diverse religioni del mondo hanno raccontato gli animali, lo "status" che hanno loro attribuito, il loro rapporto con gli esseri umani e le conseguenze pratiche ed etiche di tali posizioni.
Oltre a brevi antologizzazioni delle opere alla base delle riflessioni di alcuni autori dei saggi, completa il volume un'ampio bibliografia per ambito disciplinare.
Introduzione
di Isabella D’Isola
1. «Non metterai la museruola al bue, mentre sta trebbiando» (Deut. 25,4)
Esseri umani e cura degli animali nella tradizione ebraica
di Claudia Milani
2. Un cantico per le creature
Tracce animaliste nel pensiero cristiano
di Raffaele Mantegazza
3. Gli animali nel Corano: il rapporto fra Allah, uomo e natura
di Francesca Badini e Francesco Cargnelutti
4. «Aspiro soltanto ad essere l’asina di Balaam»
Protestantesimo e animali
di Daniela Di Carlo
5. Religioni indiane e mondo animale
di Donatella Dolcini
6. Buddhismo: che tutti gli esseri possano essere felici
di Marilia Albanese
7. Rappresentazioni degli animali nei miti e nelle leggende dalla Cina arcaica ai nostri giorni
di Isabella Garofali
Gli autori
Bibliografia
di Michele Cacciapuoti e Isabella D’Isola
Isabella D’Isola
Ex insegnante di Filosofia e Storia nei licei milanesi, ha collaborato per vari anni con l’Università di Milano-Bicocca, presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione e Scienze della Formazione. Si è inoltre occupata di formazione degli insegnanti e di bioetica. Ha all’attivo diverse pubblicazioni scientifiche e di narrativa.