Il grido del Creato – Milano
Dove
Via Francesco Sforza 12/A Milano
Quando
giovedì 10 marzo 2022
dalle 18.00
alle 19.30

Con Francesca Dalrì, Daniela Di Carlo e Isabella D'Isola
Centro Culturale Protestante di Milano e Gruppo Gallo Verde della Chiesa Valdese di Milano invitano all'incontro
IL GRIDO DEL CREATO
Isabella D'Isola, Religioni e animali
Le posizioni teoriche, le conseguenze pratiche e gli esiti etici delle diverse concezioni religiose – dalle religioni del libro a quelle orientali – inerenti il rapporto tra gli animali umani, noi, e gli animali non umani, dall'antropocentrismo e dalla gerarchizzazione di una natura sostanzialmente da sfruttare a un'idea della natura come unico organismo vivente da rispettare.
A partire dalla tradizione ebraica, da quella cristiana – cattolica e protestante – e da quella islamica per poi passare a buddhismo e induismo, jainismo e sikhismo, confucianesimo e taoismo, il volume porta alla luce analogie e differenze negli approcci e nei modi con cui le diverse religioni del mondo hanno raccontato gli animali, lo "status" che hanno loro attribuito, il loro rapporto con gli esseri umani e le conseguenze pratiche ed etiche di tali posizioni.
Oltre a brevi antologizzazioni delle opere alla base delle riflessioni di alcuni autori dei saggi, completa il volume un'ampio bibliografia per ambito disciplinare.
IL GRIDO DEL CREATO
- Una difficile relazione: allevamenti intensivi, estinzioni, salti di specie e pandemie. Ne parla Francesca Dalrì, redattrice de "Lavialibera", rivista di Libera e Gruppo Abele.
- Una storia di secoli: animali nelle tradizioni ebraica, cristiana, islamica e nelle religioni. Ne parla Isabella D'Isola, curatrice del libro Claudiana "Religioni e animali".
- Aspiro soltato ad essere come l'asina di Balaam: donne, animali e natura soggetti al pensiero dell'uomo nelle Scritture abramitiche. Ne parla Daniela Di Carlo pastora titolare della Chiesa valdese di Milano.
Isabella D'Isola, Religioni e animali
Le posizioni teoriche, le conseguenze pratiche e gli esiti etici delle diverse concezioni religiose – dalle religioni del libro a quelle orientali – inerenti il rapporto tra gli animali umani, noi, e gli animali non umani, dall'antropocentrismo e dalla gerarchizzazione di una natura sostanzialmente da sfruttare a un'idea della natura come unico organismo vivente da rispettare.
A partire dalla tradizione ebraica, da quella cristiana – cattolica e protestante – e da quella islamica per poi passare a buddhismo e induismo, jainismo e sikhismo, confucianesimo e taoismo, il volume porta alla luce analogie e differenze negli approcci e nei modi con cui le diverse religioni del mondo hanno raccontato gli animali, lo "status" che hanno loro attribuito, il loro rapporto con gli esseri umani e le conseguenze pratiche ed etiche di tali posizioni.
Oltre a brevi antologizzazioni delle opere alla base delle riflessioni di alcuni autori dei saggi, completa il volume un'ampio bibliografia per ambito disciplinare.
Religioni e animali
Gli animali nelle religioni del libro e in quelle orientali
Inserisci un commento