Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri, biblioteche e cultura nelle valli valdesi in età moderna

Libri, biblioteche e cultura nelle valli valdesi in età moderna
28,00
 
Spedito in 2 giorni
Il testo scritto è spesso un elemento fondamentale nella costituzione delle identità religiose. Pertanto un'indagine storica sulle differenti modalità di produzione, circolazione, ricezione e conservazione del libro inerente un territorio che, come le Valli valdesi, è caratterizzato dalla presenza di lunga data di due diverse confessioni cristiane si rivela di grande interesse. Il volume –– che raccoglie gli atti del XLIV convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia –– ne esamina in particolare tre aspetti: la stampa e la circolazione del libro tra il Piemonte sabaudo e l'Europa protestante; l'uso dei libri e la pratica religiosa tra cattolici e valdesi; infine, la formazione e la conservazione di biblioteche pubbliche e private nonché di istruzione e professioni. Testi di: Alessandro Bima, Reinhard Bodenmann, Loris Canalia, Walter Canavesio, Paolo Cavallo, Paolo Cozzo, Andrea De Pasquale, Marco Fratini, Albert de Lange, Domenico Maselli, Roberto Morbo, Chiara Povero, Maria Prano.
 

Biografia dell'autore

Marco Fratini,
storico dell'arte, è redattore del "Bollettino della Società di Studi Valdesi" e de "La beidana"; collabora con varie riviste storiche; si occupa di storia dell'arte piemontese, storia valdese e cartografia storica.

Eventi collegati a Libri, biblioteche e cultura nelle valli valdesi in età moderna

Salone del Libro – Sala arancio della Regione Piem, il 11.05.2019 alle ore 14.30, Via Nizza, 294, Torino

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.