Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calvino e il calvinismo politico

Calvino e il calvinismo politico
Titolo Calvino e il calvinismo politico
Curatori ,
Argomenti Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea
Collana Studi storici
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 387
Pubblicazione 12/2011
ISBN 9788870168617
 
28,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Calvino e il calvinismo tra Cinque e Seicento
  • Il calvinismo politico di Althusius
  • Il calvinismo politico dal XVI secolo a oggi
Il volume nasce dall'intento di problematizzare l'immagine riduttiva, assai diffusa nel dibattito italiano, della figura e dell'opera di Giovanni Calvino, spesso considerato il precursore di un capitalismo selvaggio, nonché di approfondire criticamente lo statuto scientifico del calvinismo, in particolare quello politico. Dottrina confessionale e movimento ecclesiale originato dall’'insegnamento del Riformatore di Ginevra, il calvinismo diventa ben presto una più ampia e variegata corrente religiosa e politica al cui interno confluiscono le esperienze di altri capi di comunità cittadine riformate quali Bucer e Zwingli. Il calvinismo politico segna quindi l'aumento progressivo e rivoluzionario dell'influenza del pensiero teologico-ecclesiale e civile di Calvino sulle società europee ed extraeuropee a lui contemporanee e successive, diventando una sorta di modello composito e stratificato che vede nella Politica di Althusius una delle sue più rilevanti espressioni teorico-sistematiche.
 

Indice testuale

Prefazione

Parte prima. Calvino e il calvinismo politico tra cinque e seicento
1. Governo e collegialità in Calvino
di Mario Miegge
2. Calvinismo e diritto in Harold J. Berman (1918-2007)
di Diego Quaglioni
3. Autorità e diritto di resistenza in Calvino e Bucer
di Maria Antonietta Falchi Pellegrini
4. Etica e politica nei Discours di François de La Noue (1531-1591)
di Saffo Testoni Binetti
5. Il pensiero di Bullinger e Calvino sul foedus o testamentum Dei
di Mauro Povero
6. Il ruolo delle leggi nella Respublica christiana: Calvino, Daneau, Althusius
di Lucia Bianchin
7. I puritani e la teologia politica del xvi secolo
di Merio Scattola

Parte seconda. Il calvinismo politico di Johannes Althusius
8. La teologia federale calvinista e il federalismo nel pensiero di Althusius
di Corrado Malandrino
9. Presentazione dell’edizione italiana della Politica methodice digesta di Johannes Althusius
di Anna Maria Lazzarino del Grosso
10. Presentazione dell’edizione italiana della Politica di Johannes Althusius
con testo latino a fronte e tesi sul tema «Althusius e la “seconda Riforma”»
di Dieter Wyduckel
11. State and Church in the Political Thought of Althusius
di Thomas O. Hueglin
12. Teologia e calvinismo politico nel capitolo XXVIII della Politica methodice digesta di Johannes Althusius
di Francesco Ingravalle

Parte terza. Il calvinismo politico dall’età dei lumi all’epoca contemporanea
13. Il modello istituzionale della teoria politica calvinista dei secoli XVI e XVII 
di Wolfgang E.J. Weber
14. Esperienze calviniste in Francia alla vigilia della Rivoluzione: il caso di Jacques e Suzanne Necker
di Aldo Nicosia
15. Calvinismo, repubblicanesimo e costituzionalismo: la libertà religiosa nell’America rivoluzionaria
di Giuseppe Buttà
16. Lo «spirito della Riforma» e le istituzioni ginevrine del Settecento
di Gabriella Silvestrini
17. Il calvinismo alle radici della modernità
di Debora Spini
18. Il calvinismo e una storia dell’assicurazione
di Cornel Zwierlein
19. Calvino ispiratore di un costituzionalismo protestante?
di Jörg Luther

Indice dei nomi

Biografia dell'autore

Corrado Malandrino
è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche e preside della Facoltà di Scienze politiche dell'Università del Piemonte Orientale.

Luca Savarino 
è ricercatore in Filosofia morale e professore di Bioetica all’Università del Piemonte Orientale. E' coordinatore della Commissione bioetica delle chiese valdesi, metodiste e battiste in Italia e membro del Thematic Reference Group on Bioethics del CEC (Conference of European Churches).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.