L'Esercito della Salvezza

L'Esercito della Salvezza
2,25
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il percorso di fede e la vocazione dei fondatori
  • Le origini metodiste, la fede e l'etica
  • Sobrietà puritana, letizia wesleyana e serietà quacchera
Com'è nato, in che cosa crede e che cosa fa l'Esercito della Salvezza? La storia dell'organizzazione religiosa, fondata da William e Catherine Booth, caratterizzata da un modello militare, un evangelismo militante e un attivismo sociale innovativo. L'idea del cristiano come soldato di Cristo affonda le sue radici in alcuni passi dell'Antico Testamento in cui Dio stesso è presentato come guerriero. Nel Nuovo Testamento è soprattutto Paolo a utilizzare metafore e termini militari, definendo il proprio apostolato come militia Christi. Alla luce di questi passi biblici, storia, missione, dottrina e caratteristiche dell'Esercito della Salvezza acquistano ulteriore significato. Nel ricorrere dei 120 anni dalla sua fondazione in Italia, Lesignoli ne propone un'introduzione agile ed esauriente.
 

Indice testuale

Prefazione
di Paolo Ricca
Nota dell'autore

1. Le origini
2. In Italia
3. Identità
4. Caratteristiche

Conclusione
Appendici
Per un approfondimento

Biografia dell'autore

Antonio Lesignoli,
ufficiale (pastore) dell'Esercito della Salvezza, si è laureato in teologia a Londra.