Narrativa e letteratura per l'infanzia
Il quadro perduto
di Rina Lydia Caponetto
editore: Claudiana
pagine: 128
Un viaggio, in coppia, alla ricerca dell'incontro
Il Natale nella Bibbia e nella tradizione
di Laura Lattughini
editore: Claudiana
pagine: 44
Il Natale: la Bibbia e la tradizione
Sulla roccia
di Benjamin Vallotton
editore: Claudiana
pagine: 228
La dura vita dei montanari in un romanzo d'epoca
Nuovi incontri
Percorsi di arte e cultura, di scienza e di fede
di Piera Egidi Bouchard
editore: Claudiana
pagine: 264
Evangelici, cattolici, ebrei, islamici e laici in dialogo
Salvare Cesarina
Il libro impossibile
di Giorgio Tourn
editore: Claudiana
pagine: 200
Storia di un mondo antico
Crescere nella fede
Un catechismo evangelico
editore: Claudiana
pagine: 96
Un corso illustrato di catechismo indirizzato ai ragazzi tra i 13 e i 17 anni organizzato per tematiche ordinate alfabeticamente. A cura del Servizio Istruzione e Educazione (SIE) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).
Anno XVI dell'era fascista
di Giorgio Spini
editore: Claudiana
pagine: 232
La scrittura letteraria del grande storico Spini
Rapsodia a più voci
di Rina Lydia Caponetto
editore: Claudiana
pagine: 146
In questo romanzo i personaggi – tra cui le amiche tredicenni Tiziana e Sonia – si alternano dando vita a una storia a più voci, soprattutto femminili, introducendoci al mondo delle emozioni delle donne e a tematiche importanti per la vita di tutti noi: il valore trasformativo dell'amicizia, della ricchezza interiore e della creatività, la necessità della solidarietà, dell'apertura e dell'incontro con persone, popoli e culture diverse.
Dead man walking
Un cammino verso il perdono
di Debbie Morris
editore: Claudiana
pagine: 259
Dall'incubo al perdono: oltre il Dead Man Walking
Tornare a vivere
L'esperienza di un incidente quasi mortale
di Andrea Moretti
editore: Claudiana
pagine: 259
Una ricostruzione attraverso il linguaggio, quella che compie il giovane vincitore di questa edizione [del Premio Pieve Miglior Diario dell'Anno 2002], che ricompone pezzi della propria esistenza rielaborando, passo passo, la memoria del linguaggio, del cibo, della sua intera vita che gli è stata riconsegnata in mano. Deve tornare a vivere senza fretta ma con una maggiore consapevolezza. La stessa che permette al linguaggio di mutare e di trasferirsi come il suo corpo, violentato dall'incidente. La rinascita ed il rispetto per il dono della vita. Da Il Corriere della Sera, 16 settembre 2002
Seconda lettera a un pastore delle valli
di Anna Paschetto
editore: Claudiana
pagine: 298
"Mi piace stare in val Pellice. Anche se so che non vi appartengo"
Ragazzo. Il paese morale
Brossura
di Piero Jahier
editore: Claudiana
pagine: 232
Uno scrittore protestante nella Firenze laica e innovatrice della "Voce", Piero Jahier. E un romanzo autobiografico degli anni '20, Ragazzo, uno dei primi e più arditi esempi - sempre in ambiente vociano - del rinnovamento novecentesco delle forme narrative. Il romanzo della sorda lotta dell'autore con l'Angelo: con la fede impietosa dei Padri e con la morte suicida del padre, il pastore Pier Enrico Jahier, vittima nel 1897 dei propri rimorsi puritani a seguito di un adulterio. La rievocazione, sincopata dai singhiozzi e folgorata dalle illuminazioni, di quel crimine originario e della successiva, ardua formazione del "ragazzo" nonché delle valli valdesi che ne accolgono il provvisorio e implacato ritorno di "apostata" dà vita a una narrazione febbrile e convulsa, oscillante fra gli abbandoni del salmo biblico e i dilemmi d'una laica indagine. In appendice a Ragazzo, Di Grado, curatore del volume e autore del saggio introduttivo, ripropone - sotto il titolo comune, felicemente riassuntivo, d'uno di essi, Il paese morale - una serie di articoli usciti sulla "Voce" in cui Jahier torna alle valli e alla fede riformata che vi ebbe e ha rifugio, all'impervio magistero di Calvino e alle peculiarità del protestantesimo italiano.